Il Consiglio comunale di Pietragalla, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato all’unanimità lo schema di convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi rientranti nel Piano intercomunale dei servizi sociali e socio-sanitari 2016-2018, per l’ambito socio-territoriale n. 1 Alto Basento. Ambito per il quale la Conferenza dei sindaci dello scorso 28/11/2016 ha individuato Pietragalla quale comune “capofila”.
“Un ruolo – ha sottolineato il sindaco Nicola Sabina – che ci inorgoglisce, ma soprattutto ci carica di responsabilità, in un settore delicato ed importante per la collettività, nel cui ambito è essenziale garantire la qualità dei servizi ed il contenimento dei costi”.
Sullo stesso argomento il sindaco ha informato il consiglio della recente approvazione, con il Decreto Direttoriale n. 120 del 6 aprile 2017, delle proposte progettuali di attuazione del SIA (Sostegno Inclusione Sociale) nell’ambito del Pon Inclusione.
L’assise ha poi espresso voto favorevole unanime sull’approvazione dello schema dei contratti di locazione, costituzione del diritto di superficie e del diritto di servitù tra il Comune di Pietragalla e la società Enel Green Power, per la costituzione e l’esercizio di un parco eolico per la produzione di energia elettrica su terreni di proprietà comunale in località Mezzana ( identificato al catasto al foglio 58 ex particella 170).
Riguardo al tema dell’eolico, il sindaco Sabina ha informato il Consiglio di una iniziativa in corso con gli altri comuni limitrofi per chiedere alla Regione Basilicata di disciplinare con vincoli più restrittivi anche il “mini eolico”, ovvero le pale eoliche sotto i 60 kw, con l’intento di scongiurare il rischio sempre più concreto di un utilizzo selvaggio del territorio.
Sempre all’unanimità il Consiglio comunale ha approvato: la proposta alla Regione Basilicata di mutamento di destinazione d’uso di una porzione del suolo comunale (identificata al catasto dalla particella 34, foglio 53) ed annessa autorizzazione per la successiva stipula di un contratto di costituzione del diritto di servitù per un periodo di 30 anni rinnovabile; l’autorizzazione al Banco di Credito Coop. Di Oppido Lucano e Ripacandida Soc. Coop per la cessione in proprietà del suolo della zona industriale di San Nicola di complessivi 3.718 mt (identificato in catasto dalla particella 490, foglio 53) in favore di un’altra ditta/società ai sensi del contratto di compravendita del 26/04/2012; schema di convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo 2017/2022. La seduta consiliare si è conclusa con la presa d’atto della relazione periodica sulle risultanze del controllo successivo di regolarità amministrativa per l’anno 2016. Controllo il cui riscontro è positivo e non ha evidenziato irregolarità sostanziali.
bas 02