Promozione Pet therapy, approvata disciplina regionale

La legge, proposta da Miranda Castelgrande, Robortella, Spada, Polese, Napoli, Bradascio, Galante, Rosa, Mollica e Pietrantuono, stabilisce gli ambiti applicativi, le modalità di intervento ed i parametri strutturali e professionali da adottare

Il Consiglio regionale ha approvato all&rsquo;unanimit&agrave; la proposta di legge sulla &ldquo;Promozione delle terapie, dell&rsquo;educazione e delle attivit&agrave; assistite con gli animali&rdquo;, di iniziativa dei consiglieri Miranda Castelgrande, Robortella, Spada, Polese (Pd), Napoli (Pdl-Fi), Bradascio (Pp), Galante (Ri), Rosa (Lb-Fdi), Mollica (Udc) e Pietrantuono (Psi).<br /><br />Il testo normativo nel &ldquo;riconoscere la validit&agrave; e l&rsquo;importanza delle attivit&agrave; e delle terapie assistite con gli animali finalizzate al miglioramento della qualit&agrave; della vita di varie categorie di utenti&rdquo;, stabilisce gli ambiti applicativi, le modalit&agrave; di intervento ed i parametri strutturali e professionali da adottare per regolamentare gli interventi e garantire la sicurezza dei fruitori e il benessere e la salute degli animali coinvolti. Per l&rsquo;attuazione della legge &egrave; previsto uno stanziamento di 150 mila euro per ciascun esercizio finanziario del triennio 2017/2019.<br /><br />Un ordine del giorno collegato alla legge, proposto da Napoli (Pdl-Fi) ed approvato a maggioranza (con 14 voti favorevoli di Pd, Udc, M5s, Pdl-Fi, Gm, Lb-Fdi e Pp e 1 astensione di Giuzio del Pd) impegna la Giunta &ldquo;a promuovere un progetto, in via sperimentale, negli hospice del territorio lucano, al fine di avviare una buona pratica che potr&agrave;, successivamente, ripetersi in altri ambiti e contesti. Il suddetto progetto dovr&agrave; essere supportato attraverso la collaborazione ed un protocollo di intesa da sottoscrivere con realt&agrave; e strutture che hanno da tempo avviato un percorso di Pet therapy con risultati ben delineati&rdquo;.<br /><br />Successivamente, durante una votazione sulla proposta di legge relativa alla &ldquo;Istituzione della banca del latte umano donato della Basilicata&rdquo;, di iniziativa dei consiglieri Polese, Cifarelli e Giuzio (Pd), la seduta &egrave; stata sciolta per l&rsquo;assenza del numero legale (al momento del voto erano presenti in Aula i consiglieri Castelluccio, Lacorazza, Leggieri, Miranda Castelgrande, Napoli, Perrino, Pittella, Romaniello, Santarsiero e Soranno).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: