Lecce, conferito a Pace il premio “Il Pensatore”

Il consigliere regionale e presidente della Commissione regionale dei Lucani nel Mondo, Aurelio Pace, interviene in merito al premio “Il Pensatore” di Auguste Rodin conferitogli nei giorni scorsi a Lecce

&ldquo;Per un uomo delle istituzioni e cultore del diritto, ricevere un premio per i meriti acquisiti nella difesa dei diritti civili e l&rsquo;impegno sociale, rappresenta una soddisfazione particolare e un carburante per le future battaglie di civilt&agrave;&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto ha sostenuto il consigliere regionale del Gruppo misto e presidente della Commissione Lucani nel Mondo, Aurelio Pace, che nei giorni scorsi &egrave; stato insignito a Lecce del premio &ldquo;Il Pensatore&rdquo;, insieme a diverse personalit&agrave; del mondo accademico, artistico e delle professioni. Sul palco dell&rsquo;antico e monumentale teatro &ldquo;G. Paisiello&rdquo; del capoluogo salentino, il conferimento del Premio per i diritti civili e l&rsquo;impegno sociale 2017, &egrave; stata l&rsquo;occasione per discutere e analizzare le sfide del mondo contemporaneo sul valore dell&rsquo;uguaglianze, dell&rsquo;accoglienza al cospetto delle sempre pi&ugrave; frequenti crisi mondiali che mettono a repentaglio la stessa dignit&agrave; umana. Anche quest&rsquo;anno l&rsquo;Associazione culturale &ldquo;Accademia Italia in Arte nel mondo&rdquo;, ha voluto raccogliere nel teatro leccese illustri personalit&agrave; nazionali e internazionali al fine di estrinsecare le emergenze umanitarie e sociali che attanagliano troppe regioni del mondo.<br /><br />La motivazione del Premio al presidente Pace &egrave; la seguente: &rdquo;Per la sua opera sociale, per la quale oggi riceve l&rsquo;Alto Riconoscimento, ha avuto il grande merito di far comprendere a tutti noi l&rsquo;universalit&agrave; del Suo impegno verso i temi pi&ugrave; impellenti della nostra Civilt&agrave; Contemporanea, che diventa esempio e capolavoro di saggezza etico-morale, se contestualizzata nel pi&ugrave; ampio scenario dei princ&igrave;pi, su cui fondano i &ldquo;Diritti&rdquo; ed i &ldquo;Doveri&rdquo;, atta ad indicare, nell&rsquo;ottica avveniristica, la via maestra alle future generazioni&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Il Premio, &egrave; stato consegnato dal dottor Nicola Giampaolo, Postulatore della Causa di Beatificazione del Servo di Dio on.le Aldo Moro, e dal senatore Giorgio De Giuseppe, amico dello statista barbaramente ucciso dalla Brigate Rosse.<br /><br />Il consigliere Pace, durante il suo intervento, ha ribadito alla folta platea &ldquo;la necessit&agrave; che le istituzioni e la politica non abbandonino l&rsquo;interesse verso la parte meno fortunata della nostra societ&agrave; e continuino, con progetti lungimiranti, a contribuire ad elevare il livello culturale e materiale di ogni singolo cittadino. L&rsquo;accoglienza, in questo precipuo momento storico, resta un dovere per chi, per fede e per formazione, si considera fortunato a vivere in zone del mondo con una qualit&agrave; della vita abbondantemente sopra la media&rdquo;.<br /><br />Citando e miscelando un testo della tradizione orale africana con un discorso di Papa Ratzinger, il consigliere Pace ha concluso l&rsquo;intervento &ldquo;incoraggiando gli organizzatori a continuare a percorrere la difficile strada della valorizzazione artistica e culturale, senza mai rinnegare i valori di riferimento della tradizione cristiana occidentale&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: