"Dopo numerose richieste e comunicazione fatte dalla società Sviluppo Basilicata Nord – Occidentale protocollate presso il nostro Comune, per la prima volta, gli amministratori di Satriano non rispondono all'avviso pubblico e non inseriscono la voce in bilancio per l'acquisto delle quote sociali, per un importo minimo per ogni singolo Comune di 864,86 euro". E’ quanto sottolineano i Consiglieri Comunali di Satriano Rocco Perrone e Umberto Vita (Gruppo Satriano2050).
"La Società Sviluppo Basilicata Nord-Occidentale, – proseguono – con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 2383 del 25/06/2014 – precisano – è stata autorizzata a proporre progetti per una prima rimodulazione di € 3.807.537,17 che, al netto della ritenuta di legge del 20%, finanzia l’importo di € 3.046.025,61 per la realizzazione di opere infrastrutturali attuabili dai soggetti pubblici aderenti al Patto Territoriale “Basilicata Nord-Occidentale”.
Con Circolare n. 80337 del 02/09/2016, il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito che, a partire dal 20/10/2016, possono essere presentati, per il tramite dei Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali, altri progetti infrastrutturali, ma – evidenziano Perrone e Vita – il nostro Comune non potra' partecipare perché non ha risposto in tempo utile all'avviso.
Altri comuni del Marmo- Melandro hanno aderito, ed hanno visto già finanziati alcuni progetti, Satriano no !
Il nostro Comune – affermano i consiglieri di Satriano2050 – rischia di perdere l'ennesima occasione di sviluppo, in un momento in cui il piano delle opere pubbliche per il 2017 prevede un solo finanziamento, mentre non sono previsti investimenti per le piccole e medie imprese e nel campo della progettazione europea in nessuna voce di bilancio.
Anche se l'avviso e' scaduto, i nostri amministratori cerchino di capire se vi sono ancora quote disponibili societarie per poter effettuare anche se in ritardo la sottoscrizione, in modo da non perdere l'ennesima occasione di sviluppo per rimettere in moto l'economia pubblica e dei privati nella nostra comunità".
Bas 05