Tutela animali e randagismo, seconda Ccp approva pdl

Licenziate dall’organismo consiliare anche altre due proposte di legge inerenti la pet therapy e l’istituzione della Banca del latte umano. Le tre pdl passano ora all’esame dell’Aula per la definitiva approvazione

Tutela degli animali da compagnia e d&#39;affezione, prevenzione e controllo del randagismo, repressione di ogni tipo di maltrattamento compreso l&#39;abbandono, valorizzazione del ruolo delle associazioni di volontariato animalista, promozione della cultura del possesso responsabile degli animali di affezione, anche mediante campagne informative e di educazione: sono i principali obiettivi della proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Gianni Leggieri (M5s) e Michele Napoli (PdL-Fi) licenziata, oggi, con parere favorevole all&#39;unanimit&agrave; dalla seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione) presieduta da Giannino Romaniello (Gm). Erano presenti al voto oltre al presidente Romaniello, i consiglieri Miranda Castelgrande e Polese (Pd), Bradascio (Pp), Bochicchio (Psi), Rosa (Lb-Fdi) e Napoli (Pdl-Fi).<br />Per far fronte agli oneri derivanti dall&rsquo;applicazione del progetto normativo sono stati stanziati&nbsp; 102.500,00 euro per ciascun esercizio del triennio 2017/2019 . Il testo, che unifica due proposte di legge di analogo contenuto presentate in precedenza dagli stessi consiglieri Leggieri e Napoli, passa ora all&#39;esame dell&rsquo;Aula per la definitiva approvazione.<br /><br />Successivamente l&rsquo;organismo consiliare ha licenziato, sempre all&rsquo;unanimit&agrave;, la proposta di legge &ldquo;Promozione delle terapie, dell&rsquo;educazione e delle attivit&agrave; assistite con gli animali&rdquo;, di iniziativa dei consiglieri Miranda Castelgrande, Robortella, Spada, Polese (Pd), Napoli (Pdl-Fi), Bradascio (Pp), Galante (Ri), Rosa (Lb-Fdi), Mollica (Udc) e Pietrantuono (Psi). Il testo normativo nel &ldquo;riconoscere la validit&agrave; e l&rsquo;importanza delle attivit&agrave; e delle terapie assistite con gli animali finalizzate al miglioramento della qualit&agrave; della vita di varie categorie di utenti&rdquo;, stabilisce gli ambiti applicativi, le modalit&agrave; di intervento ed i parametri strutturali e professionali da adottare per regolamentare gli interventi e garantire la sicurezza dei fruitori e il benessere e la salute degli animali coinvolti. La somma prevista per ciascun esercizio finanziario del triennio 2017/2019 &egrave; di 150.000,00 euro.<br /><br />Unanimit&agrave; dei consensi anche per la pdl &ldquo;Istituzione della Banca del latte umano donato della Basilicata&rdquo; di iniziativa dei consiglieri Polese, Cifarelli e Giuzio (Pd).<br />La proposta di legge attua gli articoli 31 e 32 della Costituzione laddove impegnano la Repubblica a proteggere la maternit&agrave;, l&rsquo;infanzia e la giovent&ugrave;, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. Recepisce, altres&igrave;, le indicazioni di principio sia dell&rsquo;Organizzazione mondiale della Sanit&agrave;, sia le raccomandazioni standard dell&rsquo;Unione europea per l&rsquo;alimentazione dei lattanti e dei bambini fino a 3 anni, nonch&eacute; le raccomandazioni relative ai&nbsp; &lsquo;10 passi&rsquo; Unicef-Oms e le iniziative correlate per la protezione, la promozione ed il sostegno dell&rsquo;allattamento materno. I compiti della Banca del latte umano donato sono svolti nell&rsquo;esclusivo interesse della salute dei bambini che provvede alla selezione, raccolta, controllo, trattamento, conservazione e distribuzione per specifiche necessit&agrave; mediche con particolare attenzione nei confronti dei neonati prematuri o affetti da malattie dell&rsquo;apparato digerente, di origine immunologica e allergica. Agli oneri derivanti dall&rsquo;applicazione del progetto normativo si fa fronte con la somma di 100 mila euro per ciascun esercizio del triennio 2017/2019.<br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: