"A Tursi, nell’azienda zootecnica di Giuseppe Viviano, organizzato dall’ARA della Basilicata, si è tenuto un interessante incontro per gli allevatori di bovini da carne appartenenti alla razza Marchigiana.
E’ stata questa l’occasione – spiega la nota dell'Associazione regionale allevatori – per affrontare e dibattere sulle problematiche di questo tipo allevamento e delle sue prospettive.
Questo incontro fa seguito al meeting di Allevatori dei bovini da carne di razza Marchigiana tenutosi l’anno scorso sempre a Tursi, meeting dedicato alla zootecnia da carne dove sono stati esposti soggetti di tale razza e tenuti momenti di approfondimento quali il miglioramento genetico e i piani di lotta alle epizoozie.
L’incontro è stato organizzato per dar continuità a quanto programmato, in occasione del meeting, in materia di Consulenza tecnica, sanitaria e Miglioramento genetico.
Gli interventi da parte dei tecnici dell’ARA hanno riguardato i temi inerenti il miglioramento genetico ed in particolare i criteri per l’elaborazione dei piani di accoppiamento quali i caratteri di razza, la consanguineità, gli indici di selezione tori e femmina; inoltre hanno sottolineato come sia molto interessante l’uso di tori miglioratori di razza marchigiana.
Interessanti gli interventi degli allevatori che hanno posto domande in materia di selezione e management aziendale. E’ emersa la volontà da parte di tutti a fare 'sistema'.
La giornata si è conclusa con l’auspicio condiviso dai partecipanti di organizzare nel prossimo futuro una manifestazione zootecnica con vetrina di animali appartenenti alle razze italiane da carne.
Soddisfazione per la proficua giornata di lavori è stata espressa dal presidente dell’ARA della Basilicata Palmino Ferramosca il quale ha sottolineato come l’ARA sia sempre vigile e a supporto di tutti i settori della zootecnia lucana , quindi anche dell’allevamento della razza marchigiana che, anche se attualmente di limitata consistenza in Basilicata, ha buone potenzialità di crescita in prospettiva futura".
Bas 05