Coltura canapa a scopo produttivo e ambientale, pdl Perrino

Per il consigliere M5s “la versatilità della pianta garantisce una molteplicità di utilizzi: produzione di fibre, tessuti, alimenti, cosmetici, materiali per la bioedilizia e può rappresentare un importante strumento per la bonifica dei terreni inquinati”

Il consigliere regionale Giovanni Perrino (M5s) ha presentato una proposta di legge regionale finalizzata a promuovere e incentivare la coltivazione della canapa per scopi produttivi e ambientali.<br /><br />&ldquo;Non &egrave; certo una novit&agrave; assoluta &ndash; spiega -: fulcro della proposta di legge &egrave; la &lsquo;riscoperta&rsquo; di una coltura (Cannabis sativa L.) che era diffusa anche in Italia fino alla met&agrave; del secolo scorso, quando se ne coltivavano oltre centomila ettari. La versatilit&agrave; della pianta garantisce una molteplicit&agrave; di utilizzi: produzione di fibre, tessuti, alimenti, cosmetici, materiali per la bioedilizia e pu&ograve; rappresentare un importante strumento per la bonifica dei terreni inquinati. A questo proposito viene naturale pensare alla situazione dei siti di interesse nazionale (Sin) presenti in Basilicata (come, ad esempio, la Val Basento) che, a causa degli altissimi livelli di inquinamento, hanno subito la progressiva chiusura e desertificazione delle attivit&agrave; imprenditoriali agricole e d&rsquo;allevamento&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ci eravamo gi&agrave; mossi in questa direzione &ndash; aggiunge Perrino – accompagnando due agricoltori lucani in visita alla Masseria Fornaro a Taranto: qui un imprenditore agricolo, messo in ginocchio dalla diossina dell&rsquo;Ilva, ha deciso di coltivare canapa sui suoi terreni. Anche in Basilicata alcune associazioni si occupano della coltivazione e trasformazione della canapa e stanno ottenendo riscontri incoraggianti. La nostra proposta di legge suggerisce di sviluppare la filiera della canapa oltre ad incentivare la creazione e il consolidamento di una rete di collaborazione tra imprese e mondo universitario e della ricerca scientifica. Per quanto riguarda la copertura finanziaria abbiamo proposto l&rsquo;istituzione di un &lsquo;Fondo per la promozione della canapa industriale&rsquo; da destinare al finanziamento, alla promozione ed al sostegno della legge con una dotazione iniziale di duecentomila euro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La proposta di legge &ndash; conclude Perrino – si pone l&rsquo;obiettivo di fornire risposte concrete per rilanciare lo sviluppo e l&rsquo;innovazione del comparto agricolo lucano: quella della canapa, alternativa realmente verde al 100 per cento, &egrave; una proposta che va valorizzata convintamente.&nbsp;La proposta di legge &egrave; attualmente in discussione per gli iscritti M5S sul Sistema Operativo Rousseau (Lex Basilicata) all&rsquo;indirizzo https://rousseau.movimento5stelle.it/ . Invitiamo gli operatori del settore, cos&igrave; come tutti i cittadini interessati, a mandarci le loro osservazioni e proposte al nostro indirizzo email segreteria@basilicata5stelle.it&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: