Il Garante dell’infanzia: “entra nel vivo l’intesa sottoscritta con l’Aias di Melfi per i disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa). Convolti i Comuni di Melfi, Matera, Venosa, Rionero in V., Palazzo S.G, Lavello”
“All’Aias di Melfi-Matera parte il ‘maggio della prevenzione’ del disturbo specifico dell’apprendimento nei bambini in età prescolare e scolare. Si entra così nel vivo del secondo step previsto dal protocollo di intesa ‘SerenaMente’, sottoscritto, il 29 aprile dell’anno scorso con il presidente del centro A.i.a.s. di Melfi, Giulio Francesco Bagnale”.<br /><br />Lo comunica il Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata, Vincenzo Giuliano che aggiunge “il progetto ha durata triennale 2017/19 e lo strumento clinico di maggiore efficacia per la conduzione di un’azione di prevenzione dei dsa è lo screening per la rilevazione degli indicatori di rischio del disturbo dell’apprendimento scolastico: lettura, scrittura e calcolo”.<br /><br />“Non si tratta di fare diagnosi – continua – ma di porre le basi per un programma pedagogico-riabilitativo di supporto che si rivolge agli alunni delle scuole materne ed elementari dei comuni di Matera, Melfi, Lavello, Venosa, Palazzo San Gervasio e Rionero in Vulture, comuni nei quali sono presenti gli ambulatori di riabilitazione dell’Aias di Melfi”.<br /><br />Concludendo Giuliano sottolinea che “il progetto si sviluppa in collaborazione con i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi, con i medici pediatri e con le amministrazioni comunali. Lo screening sarà condotto da un’équipe di psicologi clinici e neuropsichiatri infantili nell’ambito degli ambulatori Aias. Per accedere al servizio, interamente gratuito, basterà contattare le sedi Aias dei comuni coinvolti”.<br /><br />