A Palazzo San gervasio il Migrant Film festival

 La I edizione del Migrant Film Festival “Terre vicine e lontane” si svolgerà dal 15 al 19 luglio 2017 in Basilicata e, precisamente, a Palazzo San Gervasio in provincia di Potenza per poi, spostarsi in Puglia e a Lecce presso il Cineporto (interno delle Manifatture Knos) dal 24 al 28 luglio.
"Il Migrant Film Festival, come già preannuncia il nome, si propone, attraverso una rassegna cinematografica, di avviare una riflessione su alcuni temi che, negli anni, hanno investito la Basilicata e, in generale, il meridione. L’emigrazione, l’integrazione culturale, la valorizzazione del nostro territorio e la ricerca di un’identità che sia locale, nazionale o mondiale basata sul melting pot sono i protagonisti della rassegna. Il cinema e, quindi, più in generale, l’arte, saranno i mezzi più efficaci per promuovere un incontro tra le differenti culture che assumerà la forma di una grande festa in cui poter abbattere le ciclopiche mura razziali. Il Migrant Film Festival è una grande finestra di opportunità che si apre verso gli studenti, i docenti, i critici cinematografici ma soprattutto tutti coloro che saranno interessati a prendere parte alle proiezioni e gli incontri culturali che si terranno. Il Festival è l’inizio di una condivisione culturale volta a creare una realtà unita basata sull’uguaglianza e sull’accettazione dell’altro. Sarà un’occasione per informarsi, confrontarsi ed aggiornarsi sulle produzioni cinematografiche relative ai temi appena espressi.
Per quest’anno, l’attenzione si focalizzerà sulle popolazioni africane, in particolar modo riferendosi alle nazioni del Burkina Faso e del Senegal e a quelle dell’Est Europa.
Tra i titoli previsti dalla rassegna ci sono: La mia classe- a scuola di integrazione di Daniele Gaglianone, Io sto con la sposa di Antonio Augugliano, Loro di Napoli di Pierfrancesco Li donni, The lesson- scuola di vita dei giovani registi bulgari Kristina Grozeva e Petar Valchanov, presentato in Festival internazionali. A questi seguiranno una serie di cortometraggi incentrati sulla scuola popolare di Boreano e sulle attività svolte con i migranti nei territori lucani".
bas04 

    Condividi l'articolo su: