Proseguono le giornate formative promosse dal Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata con l’obiettivo di formare circa 30 nuovi tutor di Medicina Generale e riaccreditare una platea di una sessantina già formati. Oggi il secondo dei cinque appuntamenti previsti fino al 22 aprile prossimo presso la sede dell’Ordine Provinciale dei Medici della provincia di Potenza che ha visto la partecipazione tra il corpo docenti di Giuseppe Ventriglia e Aurelio Sessa, esperti di pedagogia medica di fama nazionale.
Il corso è organizzato dall’Ufficio Formazione ed aggiornamento e Politiche del Personale del Ssr, dalla dirigente Maria Carmela Panetta in collaborazione con l’Ordine Provinciale dei Medici di Potenza presieduta da Rocco Paternò e dalla Società Italiana di Medicina Generale rappresentata dal presidente regionale Antonio Pompeo Coviello.
Avere la consapevolezza delle dinamiche tutoriali – è stato più volte evidenziato durante i lavori – è indispensabile visto che ai tutor non viene richiesto di insegnare la medicina in senso tradizionale, ma di aiutare ed assistere i tirocinanti in un esercizio professionale di cui vanno apprese le caratteristiche e le metodologie per rendere il periodo del tirocinio efficace e pertinente agli obiettivi da raggiungere.
Oltre all’importanza del contratto formativo per la condivisione del percorso, la sessione odierna è stata incentrata sugli obiettivi educativi e sui problemi che possono insorgere nella relazione medico – tutor e a quelli per il paziente in presenza del tirocinante. Si è discusso anche sul progetto per un codice deontologico specifico per il tirocinio.
Il processo formativo per i futuri medici di medina generale è strutturato in un triennio e prevede periodi di frequenza nelle corsie ospedaliere, negli ambulatori dei distretti e nello studi dei Mmg Tutor. Sono proprio questi ultimi ad assumere un’importanza fondamentale in quanto spetta loro il compito di operare la trasformazione professionale di un laureato in medicina in un Mmg. Il corso intende offrire ai futuri tutor in Medicina Generale le basi cognitive e tecniche indispensabili per impostare e condurre una relazione didattica con il tirocinante efficiente e rispettosa sia del paziente che del tirocinante.
bas04