Lucani nel mondo, sì a piani annuale e triennale 2016/2018

Il finanziamento per il 2016 ammonta a 300 mila euro. Gli obiettivi da conseguire per il triennio 2016-2018 riguardano, tra l’altro, Matera Capitale della Cultura 2019, il Museo dell’Emigrazione lucana “Nino Calice” e i fondi per gli indigenti

&nbsp;Il Consiglio regionale ha approvato, oggi, a maggioranza (con 13 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, Udc, Psi e Romaniello del Gruppo misto, 4 voti contrari di Pdl-Fi e M5s) una delibera della Giunta regionale che riguarda il Programma annuale 2016 e triennale 2016/2018 degli interventi in favore dei lucani nel mondo. I Piani erano stati licenziati dalla Commissione regionale Lucani nel mondo nella riunione annuale svoltasi nel mese di febbraio a Buenos Aires.<br /><br />Lo stanziamento per il 2016 &egrave; di 300 mila euro. Tra le iniziative in programma oltre al contributo ordinario per ogni Associazione e Federazione dei Lucani all&rsquo;estero e in Italia, regolarmente iscritte all&rsquo;Albo regionale (80mila euro), a quello per le iniziative che le stesse porranno in essere nel corso del 2016 (80mila euro), l&rsquo;erogazione dei contributi, anticipati dai Comuni, per le spese sostenute per il rientro delle salme degli emigrati e loro familiari deceduti all&rsquo;estero (10mila euro). Nel Piano delle attivit&agrave; a favore dei Lucani nel mondo prevista, inoltre, la partecipazione della Regione Basilicata alla quarta edizione della &ldquo;Settimana della Cucina Italiana di Buenos Aires&rdquo; (proposto dalla Federazione delle Associazioni della Basilicata in Argentina – 24mila euro); le celebrazioni del 70&deg; anniversario dell&rsquo;Accordo bilaterale stipulato tra l&rsquo;Italia e il Belgio (su iniziativa della Federazione dei Lucani in Belgio &ndash; 20mila euro); azioni di marketing territoriale e di promozione culturale, economica e turistica del territorio regionale e dei prodotti eno-gastronomici in Germania con il progetto &ldquo;Basilicata da amare&rdquo; (promosso dall&rsquo;Associazione lucana di Stoccarda e dalla Federazione &ndash; 25mila euro); la partecipazione della Regione Basilicata al &ldquo;Collegno Folk Festival &ndash; Festa dei Popoli&rdquo; (proposta dalle Associazioni dei lucani del Piemonte &lsquo;Magna Grecia Lucana e Pino Mango&rsquo; &ndash; 25mila euro). Previsti anche un progetto di formazione linguistica e culturale denominato &ldquo;Ritorno verso la Basilicata&rdquo; (promosso dall&rsquo;Associazione di promozione sociale &ldquo;Mater Lingua&rdquo; in sinergia con le Federazioni dei Lucani in Argentina, Uruguay, Paraguay, Canada e Per&ugrave; &ndash; 21mila euro) e azioni e attivit&agrave; di supporto al Museo dell&rsquo;emigrazione lucana &ldquo;Centro Nino Calice&rdquo; (15 mila euro).<br /><br />Le linee e gli obiettivi da conseguire per il triennio 2016-2018 riguardano, invece, Matera Capitale della Cultura 2019, il Museo dell&rsquo;Emigrazione lucana &ldquo;Centro Nino Calice&rdquo;, le prospettive per le nuove associazioni, i Comuni lucani, gli Sportelli Basilicata e le azioni di partenariato, i progetti sul sistema di comunicazione e informazione, il turismo di ritorno e i fondi per gli indigenti.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: