Diritto allo studio disabili, nuove audizioni in quarta Ccp

Ascoltati il presidente dell’Anci Salvatore Adduce, il garante dell’infanzia Vincenzo Giuliano, la dirigente dell’ufficio scolastico regionale Claudia Datena e la dirigente dell’Ufficio Solidarietà sociale della Regione Lucia Colicelli

L&rsquo;esigenza di una approfondita analisi dei fabbisogni relativi agli assistenti all&rsquo;autonomia e alla comunicazione per i ragazzi disabili &egrave; stata ribadita ieri nel corso della riunione della quarta Commissione (Politica sociale) presieduta da Luigi Bradascio (Pp). Come hanno spiegato la dirigente dell&rsquo;ufficio scolastico regionale Claudia Datena e la dirigente dell&rsquo;Ufficio Solidariet&agrave; sociale della Regione Lucia Colicelli, attraverso l&rsquo;attivit&agrave; delle equipe multidisciplinari provinciali &egrave; stato gi&agrave; definito un quadro certo delle necessit&agrave; relative agli insegnanti di sostegno che vengono assegnati dal Ministero dell&rsquo;Istruzione, mentre occorre verificare, anche sulla base delle richieste avanzate ai Comuni, il fabbisogno relativo agli assistenti alla comunicazione e all&rsquo;autonomia, figure professionali in molti casi indispensabili per rendere efficaci le attivit&agrave; di sostegno agli studenti con disabilit&agrave;.<br /><br />Il garante dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza Vincenzo Giuliano ha rimarcato che &ldquo;se non si ha il quadro dei bisogni l&rsquo;offerta che si va a mettere in campo con il piano straordinario rischia di perdere ogni credibilit&agrave;, perch&eacute; l&rsquo;obiettivo dell&rsquo;intervento pubblico deve essere la risposta all&rsquo;universalit&agrave; e generalit&agrave; dei bisogni espressi da tutti i cittadini. E&rsquo; quindi indispensabile un censimento &lsquo;porta a porta&rsquo; non solo dei soggetti destinatari ma anche delle reali condizioni delle persone disabili e delle loro famiglie&rdquo;.<br /><br />Dai Comuni, intanto, viene una richiesta di fondi per poter assicurare l&rsquo;esercizio del diritto allo studio delle persone con disabilit&agrave;. Il presidente dell&rsquo;Anci Salvatore Adduce ha sottolineato che diverse amministrazioni comunali non riescono a coprire i costi per l&rsquo;integrazione scolastica. Emblematico &egrave; il caso del Comune di Potenza, che ha chiesto alla Regione un contributo di 570 mila euro (su una spesa complessiva prevista di 1,3 milioni di euro) per far fronte all&rsquo;incremento dei servizi di assistenza specialistica richiesto dalle scuole. Adduce ha sottolineato la necessit&agrave; di una programmazione almeno triennale di questi servizi, per poter dare ai Comuni i tempi necessari per le procedure di evidenza pubblica. Si &egrave; inoltre dichiarato d&rsquo;accordo con la scelta della Regione di utilizzare parte delle risorse della ex card carburanti per assicurare i servizi alle persone con disabilit&agrave;.<br /><br />Sulla richiesta avanzata dal Comune di Potenza il consigliere Rosa ha chiesto di verificare quanti fondi sono stati erogati lo scorso anno dalla Regione e come si giustifica il nuovo contributo regionale richiesto. Spada ha sottolineato la necessit&agrave; di fare una ricognizione dei bisogni di tutti, utilizzando le risorse al meglio con una lista di priorit&agrave; e con equit&agrave; di trattamento per tutti i Comuni. Romaniello ha evidenziato che per garantire il diritto allo studio a tutti serve un quadro complessivo e un criterio trasparente per garantire a tutti i ragazzi della Basilicata di poter avere lo stesso standard di servizi e di sostegno. Perrino ha evidenziato la necessit&agrave; di dettagliare i bisogni specifici di ogni studente, mentre per Napoli occorre verificare anche le procedure per l&#39;affidamento dei servizi, perch&eacute; l&rsquo;assistenza deve esse garantita da operatori con profili professionali adeguati. Lacorazza, che aveva chiesto questo ulteriore approfondimento in Commissione, ritiene invece opportuno riconvocare l&rsquo;Osservatorio per fare il quadro complessivo della domanda di inclusione degli studenti con disabilit&agrave; alla luce della discussione svolta. Al termine delle audizioni il presidente Bradascio ha sottolineato che la Commissione continuer&agrave; a manifestare una attenzione continua al tema della disabilit&agrave;, sollecitando l&rsquo;Osservatorio a fornire in tempi brevi un quadro certo delle necessit&agrave; relative all&rsquo;attuazione del diritto allo studio per le persone disabili, per favorire la rapida attuazione del Piano straordinario varato dal governo regionale.<br /><br />Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Luigi Bradascio (Pp), hanno partecipato i consiglieri Lacorazza e Spada (Pd), Romaniello (Gm), Napoli (Pdl-Fi), Rosa (Lb-Fdi) e Perrino (M5s).<br />

    Condividi l'articolo su: