Benedetto: ennesimo rinvio visita Renzi a Matera

Per il capogruppo consiliare del Centro democratico il nuovo rinvio della visita di Renzi a Matera: “Non ha alibi ma è fuga da responsabilità”

&ldquo;L&rsquo;ennesimo rinvio della visita del premier Renzi a Matera (in attesa di conferma ufficiale) non ha attenuanti ed alibi nelle vicende relative alle inchieste della Magistratura su petrolio e smaltimento illecito dei rifiuti&nbsp; ed invece rappresenta l&rsquo;ennesimo tentativo di fuga da responsabilit&agrave;. Non possono bastare la slide presentata ieri alla Direzione nazionale del Pd con l&rsquo;annuncio, insieme ad altre 19 slide, dei lavori di collegamento stradale &lsquo;Bari &ndash; Matera&rsquo; e l&rsquo;investimento infrastrutturale pi&ugrave; ampio (di circa 200 milioni di euro) per Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019&rdquo;. Queste le affermazioni del consigliere regionale del Centro democratico, Nicola Benedetto, che prosegue affermando: &ldquo;alla &lsquo;politica degli annunci&rsquo; almeno noi preferiamo quella dei fatti e, pertanto, il Premier avrebbe dovuto spiegare agli amministratori comunali di Matera come a quelli della Regione e a tutti i consiglieri regionali come pensa di reperire i finanziamenti (non certo spiccioli), quando apriranno i cantieri, presentando un preciso cronoprogramma con i relativi atti ufficiali&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Il gap infrastrutturale &ndash; sottolinea Benedetto – purtroppo non si limita alla viabilit&agrave;, perch&eacute; come ha ammesso ieri lo stesso Renzi Matera &egrave; pure Capitale Europea della Cultura 2019, ma non &egrave; facile da raggiungere e pesa come un macigno sul presente e sul futuro dei progetti di attrazione turistica, sviluppo e lavoro. La Regione in decenni ha mancato molto e lo Stato non ha dimostrato grande attenzione. Se ci colleghiamo a grandi progetti, con il ricorso alla cartolarizzazione di parte dei proventi delle royalties per iniziative di alcuni miliardi finalizzate a completare le reti ferroviarie e stradali necessarie, in pochi anni il problema potrebbe essere risolto con benefici enormi per la Basilicata. Bisogna avere, per&ograve;, una visione di prospettiva, saper usare i proventi del petrolio per investimenti infrastrutturali di lungo periodo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Lo aspettavamo a Matera, inoltre &ndash; dice ancora Benedetto – perch&eacute; siamo curiosi di conoscere &lsquo;le idee dirompenti che consentano di sognare un futuro diverso&rsquo; per Matera e la Basilicata, oltre che per il Paese. E, soprattutto, perch&eacute; ripetesse in diretta e non pi&ugrave; in streaming, guardando in faccia la classe politica della regione, la sua strategia per le risorse petrolifere lucane e i controlli da effettuare sui fattori ambiente, territorio e salute. Dico al Premier &ndash; conclude il consigliere del Centro democratico – di non aver paura di venire a Matera. Il popolo lucano &egrave; e rimarr&agrave; ospitale ma ricordi che non sopporta di essere preso in gira sia pure dal Presidente del Consiglio&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati