“Laudato si’, mi’ Signore, cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella”. Queste le parole con cui Papa Francesco comincia l'enciclica che ha come tema la cura della casa comune, ovvero la nostra Madre Terra.
Un'enciclica importante – si legge in una nota dell'ufficio stampa dell'Irccs Crob di Rionero – in cui la Chiesa si misura con le grandi questioni sociali della modernità, nuovi temi da cui non può sottrarsi, che comportano rivolgimenti radicali e ad ampio spettro per l’umanità e il mondo. Il Papa affronta la questione ecologica denunciandone i mali e i rischi da scongiurare, indicando i beni e i fini da perseguire: dissesti ecologici di portata planetaria, ogni forma d’inquinamento, dissipazioni delle risorse, squilibri ecosistemici e climatici, estinzione di specie viventi, consumo avido delle risorse comuni, fattori di rischio altissimi per la salute di tutti gli abitanti del Pianeta.
In continuità con il discorso cominciato in occasione dell'apertura della Porta Santa presso l'Istituto di Ricovero e Cura lucano, si inserisce il contesto in cui sarà affrontato il dibattito alla tavola rotonda che si terrà sabato mattina a partire dalle ore 10,30 presso l'auditorium Cervellino dell'Irccs Crob. Dopo i saluti di padre Gianfranco Todisco, Vescovo della diocesi di Melfi Rapolla Venosa, dell'assessore alle Politiche per la Persona della regione Basilicata Raffaele Liberali, del direttore generale Irccs Crob Giuseppe Niccolò Cugno e del direttore dello stabilimento Barilla di Melfi Paolo Forlano, ci sarà l'incontro a più voci moderato dal dirigente scolastico e autore storico Michele Pinto.
Ospite d'eccezione S.E. Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore Magnifico dell'Università Pontificia Lateranense e teologo. Seguiranno gli interventi della docente Unibas Paola D'Antonio, della docente dell'Istituto di Istruzione Superiore Fortunato Gabriella Sivilia e del responsabile Registro Tumori di Basilicata Rocco Galasso.
Le riflessioni sull'enciclica di Papa Francesco proseguiranno alle ore 20 presso la chiesa Mater Misericordiae, e nella giornata di domenica con la solenne concelebrazione eucaristica presso la chiesa San Marco Evangelista presieduta da Mons. Dal Covolo.
BAS 05