Sarà intitolata all’attore lucano Angelo Montano, prematuramente scomparso, la sala convegni del centro sociale di Marsicovetere (Villa d’Agri). E’ quanto si legge in un comunicato stampa della compagnia teatrale Mandragola Teatro.
“Montano, originario di Marsicovetere, insieme a Giulia Gambioli e a Giuseppe Viggiano, è tra i soci fondatori della compagnia teatrale: “Mandragola Teatro”, fondata nel 1994.
Oltre alla produzione di spettacoli è specializzata nel Teatro Educativo per ragazzi di scuole di ogni ordine e grado e in attività laboratoriali per adulti sulle discipline teatrali, la compagnia è attiva e operante sul territorio nazionale con produzioni teatrali di prosa e teatro per ragazzi, laboratori teatrali didattici per le scuole di ogni ordine e grado, laboratori sperimentali rivolti a soggetti portatori di handicap, corsi di teatroterapia dedicati al disagio psico-sociale e psichiatrico, laboratori di teatro sociale, dizione e ortofonia, lettura animata.
Promuove e conduce salotti letterari, organizza eventi culturali, promuove la formazione didattica e professionale di figure e lavoratori dello spettacolo. Ha al suo attivo collaborazioni e partenariati con enti e strutture pubbliche e private.
Si propone di realizzare iniziative e attività che promuovano il teatro e la cultura regionale, che educhino le giovani generazioni ad una più profonda consapevolezza di sé e del proprio contributo, che sensibilizzino la società, che migliorino la qualità e la vita culturale e sociale del nostro territorio.
L’amministrazione comunale di Marsicovetere ha inteso intitolare proprio ad Angelo Montano, originario del piccolo centro valdagrino, a cui è rimasto sempre legato, la sala convegni del centro sociale in cui ha sede “la Mandragola”.
Domenica 18 dicembre, alle ore 17.30 comincerà la cerimonia con i saluti delle istituzioni. A seguire lo spettacolo teatrale “Cristo si è fermato ad Eboli” realizzato – testi e sceneggiatura – dalla stessa Mandragola.
bas04