Le opere di Pier Luigi Nervi fotografate in prospettive d’autore e importanti immagini del progetto del ponte Musmeci saranno in mostra a Potenza grazie a un’iniziativa voluta dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza e dalla Fondazione degli Ingegneri di Potenza.
Il 20 e il 21 aprile le stampe saranno esposte nella Cappella dei Celestini di Palazzo Loffredo (inaugurazione alle 15.00 del 20 aprile)
L’evento vuole offrire uno sguardo ampio sul lavoro di due geni dell’ingegneria e dell’architettura contemporanea che hanno avuto diversi punti di contatto nei propri percorsi di ricerca. Per la città di Potenza, inoltre, sarà particolarmente interessante il viaggio per immagini relativo al cantiere del Viadotto sul Basento, prima opera infrastrutturale a essere vincolata come opera d’arte.
Le tavole delle opere di Pier Luigi Nervi sono di proprietà del CNI che sta portando in giro per l’Italia l’allestimento. L’esposizione dedicata al ponte di Potenza e a Musmeci, invece, vanta riproduzioni di tavole concesse dal Museo MAXXI di Roma, dalla famiglia Viggiani e dal Consorzio Industriale di Potenza.
Per celebrare questo piccolo viaggio tra forma e tecnica, una tavola rotonda seguirà l’inaugurazione dell’allestimento: il convegno si svolgerà mercoledì 20 aprile alle 15.30 a Palazzo Loffredo.
"L’evento – spiega Egidio Comodo, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Potenza – sarà l’occasione per valorizzare, ancora una volta, l’opera d’arte di Sergio Musmeci che è patrimonio collettivo, non solo locale. Soprattutto, potremo raccontare la figura dell’ingegnere in chiave diversa, nel suo ruolo di “costruttore di visione”.
"Il Ponte Musmeci – aggiunge Michele Lapenna, tesoriere del Cni – cambiò non soltanto il volto della città, ma fu un’occasione di crescita per quanti lavorarono al cantiere, accrescendo tra tecnici e maestranze la consapevolezza tecnica, artistica e scientifica".
bas 02