Il partenariato del costituendo MED –FLAG, che vede il Comune di Nemoli quale Capofila, prosegue nella sua azione di informazione e animazione territoriale. Si è tenuto a Latronico, nel pomeriggio di lunedi scorso, presso la sede del Gal La Cittadella del Sapere, l’evento informativo di animazione territoriale finalizzato alla elaborazione della “Strategia di Sviluppo Locale partecipativo” che pone al centro della progettualità il protagonismo dei territori.
Il partenariato – si legge in una nota del sindaco di Nemoli Domenico Carlomagno – coinvolge i comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castronuovo Sant’Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Lagonegro, Latronico, Lauria, Nemoli, Noepoli, Rivello, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova di Pollino e Trecchina, Camera di Commercio di Potenza, Parco Nazionale del Pollino, imprenditori del settore pesca e/o acquacoltura, associazioni di pescatori, banche, organizzazioni di rappresentanza del settore, produttori, centri di educazione ambientale, organizzazioni di rappresentanza del settore pesca.
La Regione Basilicata, con la pubblicazione dell’avviso “Sviluppo locale di tipo partecipativo” “Community Lead Local Development (CLLD)” a valere sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – FEAMP, nell’ambito della nuova programmazione 2014 – 2020 ha inteso sostenere le strategie di sviluppo locale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva del partenariato locale pubblico e privato, la programmazione dal basso, la progettazione integrata territoriale e l’integrazione multisettoriale degli interventi e la messa in rete dei partenariati locali.
L’incontro di Latronico ha offerto l’occasione ai rappresentati istituzionali, agli imprenditori, alle associazioni operanti nel mondo della pesca e dei servizi ad essa connessi, alle associazioni locali, ai centri di educazione ambientali presenti di confrontarsi sulle tematiche dello sviluppo locale legato ai bisogni ed alle esigenze di un’area interna che ha le potenzialità per cogliere le opportunità offerte dall’avviso pubblicato dalla Regione Basilicata.
Una grande opportunità per fare rete, per programmare non più legati da vincoli di campanile ma con orizzonti più ampi legati ad una visione comprensoriale di sviluppo socio-economico fondata su pesca e acquacoltura.
Una programmazione – sottolinea carlomagno – tesa ad un rilancio economico dell’area per la quale il costituendo MED-FLAG sta costruendo una proposta di sviluppo sostenibile puntando su alcuni ambiti: sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali, sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia), turismo sostenibile, cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale), valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali, valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio….solo per citarne alcuni.
Il confronto ha approfondito i temi riguardanti gli obiettivi da raggiungere con la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo, vale a dire valorizzare e creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l’innovazione in tutte le fasi della filiera dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura; sostenere la diversificazione, all’interno o all’esterno della pesca commerciale, l’apprendimento permanente e la creazione di posti di lavoro nelle zone di pesca e acquacoltura; migliorare e sfruttare il patrimonio ambientale delle zone di pesca e acquacoltura, inclusi gli interventi volti a mitigare i cambiamenti climatici; promuovere il benessere sociale e il patrimonio culturale nelle zone di pesca e acquacoltura, inclusi la pesca, l’acquacoltura e il patrimonio culturale marittimo; rafforzare il ruolo delle comunità di pescatori nello sviluppo locale e nella governance delle risorse di pesca locali e delle attività marittime.
A conclusione dell’incontro – conclude il sindaco di Nemoli – i partecipanti pubblici e privati sono stati invitati a far pervenire al costituendo Flag schede progettuali con proposte di sviluppo concretamente realizzabili che costituiranno la base di lavoro per la elaborazione definitiva del progetto che il partenariato del costituendo MED FLAG candiderà a finanziamento.
Bas 05