Agenzia regionale per il lavoro, il Consiglio approva ddl

Obiettivo della nuova legge rafforzare i servizi per il lavoro e la formazione con al centro lo sviluppo della persona e della sua professionalità

Il Consiglio regionale ha approvato oggi a maggioranza (con 12 voti favorevoli di di Pd, Cd, Pp, Ri, Psi, 5 voti contrari di Pdl-Fi, M5s e Lb-Fdi e 2 astensioni di Mollica dell&rsquo;Udc e Romaniello del Gruppo misto) un disegno di legge della Giunta che istituisce l&rsquo;Agenzia regionale per il lavoro e le transizione nella vita attiva &ndash; Lab (Lavoro e apprendimento Basilicata).<br /><br />L&rsquo;Agenzia riunir&agrave; le agenzie formative provinciali e tutti gli uffici competenti in materia di occupazione e lavoro come gli attuali centri per l&rsquo;impiego e si occuper&agrave; di orientamento, apprendimento permanente e politiche attive del lavoro in un&rsquo;ottica di miglioramento delle conoscenze per la crescita personale, civica, sociale ed occupazionale. L&rsquo;istituzione dell&rsquo;Agenzia d&agrave; attuazione al nuovo Sistema integrato per l&rsquo;apprendimento permanente ed il sostegno alle transizioni nella vita attiva previsto dalla legge regionale n. 30/2015.<br /><br />L&rsquo;Agenzia operer&agrave; con il personale e le professionalit&agrave; gi&agrave; dipendenti presso Apofil, Ageforma e Centri per l&rsquo;impiego, completando anche un percorso di collocazione del personale dipendente delle due Province. I 125 dipendenti a tempo indeterminato delle agenzie provinciali verranno trasferiti in questa nuova agenzia e svolgeranno la loro attivit&agrave; nelle sedi dislocate sul territorio regionale in sinergia con il personale dei centri per l&#39;impiego, che fino al 31 dicembre 2016 rimane attestato alle Province e sar&agrave; distaccato presso l&rsquo;agenzia con l&rsquo;avvio delle attivit&agrave;.<br /><br />L&rsquo;aggregazione tra le agenzie provinciali e i centri per l&rsquo;impiego comporter&agrave; la razionalizzazione delle sedi e il contenimento delle spese, oltre all&rsquo;opportunit&agrave; di avviare un piano di rafforzamento amministrativo, attraverso una azione di formazione interna, allo scopo di favorire una piena integrazione delle risorse umane.<br /><br />Nel dibattito sono intervenuti il presidente della prima Commissione Santarsiero (Pd), che ha illustrato il provvedimento, e i consiglieri Mollica (Udc), Napoli (Pdl-Fi), Romaniello (Gm) e Rosa (Lb-Fdi). Ha concluso il dibattito il presidente della Regione Pittella.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: