Si è tenuto nella Sala dell’Arco di Palazzo di città il secondo meeting del Gruppo di Azione Locale del Progetto Resilient Europe, finalizzato alla redazione del Piano di Azione Locale per il Centro storico di Potenza. Obiettivo del piano è integrare la resilienza nella programmazione, al fine di migliorare la capacità di gestione sostenibile delle politiche urbane.
“Il Gruppo di azione locale”, spiega l’assessore alla Programmazione Mariangela Faggella, “coinvolge i soggetti rappresentativi di diverse amministrazioni operanti sul territorio, rappresentanti eletti, rappresentanti delle autorità di gestione, decision-makers con ruoli attivi in specifici settori d’interesse e punta ad accrescere la consapevolezza rispetto ai processi decisionali pubblici, a vantaggio delle Amministrazioni stesse e di tutti i soggetti coinvolti che, per la seconda volta, s’incontrano per produrre un Integrated Action Plan, in un’attività di scambio sia locale che internazionale. Cardine della strategia di RESEU è il lavoro di crescita del livello d’inclusione sociale e dell'autonomia dei cittadini”. L’assessore ha proseguito dicendo che “per la città di Potenza, la partecipazione al network RESEU, costituisce, nell’ambito delle politiche di cooperazione territoriale, una rilevante occasione di diffusione e condivisione delle politiche dell’amministrazione, consentendo agli stakeholder di prendere parte ai processi decisionali attraverso la proposizione di politiche ed azioni inclusive e sostenibili. La partecipazione ad un network di città europee, che vede la presenza di città quali Rotterdam, Anversa, Bristol, Burgas, Glasgow, Ioannina, Katowice, Malmo, Thessaloniki, Vejle, consente anche di lavorare al superamento di una condizione di marginalità della città rispetto a contesti economicamente più sviluppati o maggiormente collegati alle grandi direttrici europee”.
L’assessore Faggella ha concluso aggiungendo che: “Potenza intende qualificarsi come polo di eccellenza in materia di politiche inclusive e di resilienza, trovando una sua ulteriore caratterizzazione sulla scena regionale ed internazionale. Le attività del Gruppo Locale nel Centro Storico sono coordinate dal Comune, in collaborazione con la Provincia di Potenza e il Rotary Club Potenza Torre Guevara che costituiscono i partner locali dell’iniziativa. Il Centro Storico della città è stato individuato come luogo rappresentativo dei bisogni e delle aspettative dell’intera comunità urbana e per questa ragione sarà l’Urban Living Lab oggetto delle sperimentazioni condotte dal Gruppo che redigerà un piano in grado di accrescere la resilienza, individuando un modello facilmente trasferibile che possa essere replicato altrove e possa contribuire a definire compiti, responsabilità e soluzioni che realizzino lo sviluppo intelligente, sostenibile ed inclusivo che L’Europa ci chiede”.
bas 02