Giovani professionisti, Polese: si apre una nuova stagione

Il consigliere regionale del Pd: "Per la prima volta in Basilicata opportunità per i giovani professionisti"

&ldquo;Finalmente si apre un nuova stagione per tutti i giovani lucani professionisti&nbsp; grazie al nuovo pacchetto agevolativo &ldquo;CreOpportunit&agrave;&rdquo; del quale fanno parte tre Avvisi pubblici, &ldquo;Start And Go&rdquo;, &ldquo;Go And Growth&rdquo; e &ldquo;Liberi Professionisti Start And Growth&rdquo;, indirizzati rispettivamente a micro e piccole imprese non ancora costituite e costituite da non pi&ugrave; di 12 mesi, a micro, piccole e medie imprese costituite da pi&ugrave; di 12 mesi e da non pi&ugrave; di 60 mesi ed infine a liberi professionisti, associazioni e societ&agrave; di professionisti. Un plauso va al presidente, Marcello Pittella, al dirigente Giandomenico Marchese e al funzionario del Dipartimento &lsquo;Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca&rsquo;, Giusy Lovecchio&rdquo;. E&rsquo; quanto affermato dal consigliere regionale del Pd, Mario Polese.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; una notizia che aspettavamo da tempo &ndash; dice Polese – da quando, il 22 Aprile 2014, &egrave; stato approvato un mio ordine del giorno relativo al &lsquo;Sostegno alla innovazione delle attivit&agrave; professionali intellettuali&rsquo;. Con il predetto odg &ndash; ricorda il consigliere -&nbsp; impegnavo la Giunta regionale a far s&igrave; che negli avvisi da emanare, a valere sui Fondi comunitari, relativi al periodo di programmazione 2014-2020, fosse previsto un bando destinato alle esigenze di giovani professionisti. Successivamente la Regione Basilicata, con delibera di Giunta&nbsp; n. 1106 del 16 settembre 2014, avviava una serie di primi provvedimenti coerenti con l&rsquo;ordine del giorno approvato. In Italia &ndash; continua Polese – non vi era ancora una legge che equiparava i liberi professionisti alle Pmi e questo impediva, di fatto, l&rsquo;accesso ai Fondi europei. Con una mia nota di sollecito al sottosegretario del Mise, Simona Vicari, e grazie al lavoro incessante della Regione Basilicata nella Conferenza Stato- Regioni, anche con il contributo dell&rsquo;allora assessore regionale Raffaele Liberali, la questione &egrave; stata sbloccata nel gennaio del 2016 quando il Parlamento con la Legge di Stabilit&agrave; ha equiparato i liberi professionisti alle Pmi. Oggi, finalmente, i bandi regionali anche qui in Basilicata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&#39; una questione che interessa molti giovani lucani &ndash; sottolinea Polese – e tale opportunit&agrave; consentir&agrave; loro non solo di sostenere per la prima volta le spese di gestione, nell&rsquo;inizio della loro attivit&agrave;, ma anche di candidare nuove idee progettuali anche se non in possesso della Piva. Va riconosciuto loro, infatti, il giusto sostegno per&nbsp; l&rsquo;avvio di nuove attivit&agrave; imprenditoriali, professionali o la realizzazione di investimenti nell&rsquo;ambito di attivit&agrave; gi&agrave; esistenti, cos&igrave; come previsto dai bandi in questione. La nostra generazione &ndash; conclude Polese – non ha tempo da perdere, perch&eacute; noi vogliamo, meritiamo e pretendiamo solo di avere le opportunit&agrave; per evitare di lasciare la nostra regione&quot;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati