Eolico; Avigliano,Progressisti Democratici: territorio va tutelato

Il gruppo consiliare  Progressisti Democratici di Avigliano interviene sulla proposta della “Rinnovabili Melfi srl” di realizzare un parco eolico con 22 aerogeneratori di 140 metri  di altezza tra i Comuni di Avigliano, Filiano, Atella, Ruoti, Bella e Potenza, con un progetto che parte a ridosso dell’osservatorio astronomico del Monte Carmine e che continua lungo la dorsale di Monte Caruso sino al Comune di Atella.
“Una schiera di torri che si ramificherebbe sia sul versante del centro abitato di Avigliano centro, che su quello a ridosso della F.ne di Lagopesole, nel bel mezzo di un’area di alto valore paesaggistico, dove è presente uno dei più importanti santuari mariani della regione, dove è sito un immobile per osservazioni astronomiche, dove è presente un importante Castello Federiciano e nel bel mezzo di un’area con vocazione di riserva faunistica. Oggettivamente rappresenterebbe una radicale modifica di un contesto, quello del Monte Carmine, di notevole importanza paesaggistica e a naturale vocazione turistica, ipotesi questa su cui esprimiamo la nostra netta e totale contrarietà “ sostengono in una  nota  i consiglieri comunali Antonio Pace, Federica D’Andrea e Anna D’Andrea.
“Sulla questione, proprio da noi portata all’attenzione dei nostri concittadini già nel settembre 2015, pesa il mancato parere espresso dal Comune di Avigliano, ai sensi della Legge Regionale, nei termine dei 60 giorni dal deposito dell’istanza di Valutazione di impatto Ambientale. A nostro parere cosa non di poco conto, che invece altre amministrazioni, come quella del Comune di Filiano, hanno fatto esprimendo in maniera chiara la propria posizione di contrarietà al progetto – conclude il gruppo di minoranza – un modo di fare che non è nuovo all’amministrazione comunale di Avigliano, lo stesso che ha adottato per un altro impianto eolico proposto dalla società “Serra Carponeto 3 S.r.l.”, che se pur interessante marginalmente il nostro territorio, è passato  in sordina senza che il Consiglio Comunale fosse chiamato ad esprimere un parere. Un fatto questo che a nostro parere ancora una volta denota la scarsa attenzione al proprio territorio e la totale improvvisazione dell’azione amministrativa della maggioranza guidata dal sindaco Vito Summa con un’idea di governo, di tutela e programmazione del nostro territorio da cui ci dissociamo e che denunciamo ormai da un anno .
Riteniamo invece che sia ormai indispensabile una chiara presa di posizione dell’intero Consiglio Comunale in materia, che esprima con forza la necessità di tutela del nostro paesaggio e con esso affermi la consapevolezza di possedere come comunità peculiarità che vanno oltre il misero saccheggio del territorio”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: