Riduzione vitalizi e zero privilegi, audizioni in prima Ccp

In discussione due pdl, la prima d’iniziativa dei componenti del precedente Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale e la seconda di Perrino, che hanno tra gli obiettivi la riduzione e la razionalizzazione dei costi della politica

La prima Commissione consiliare permanente, (Affari istituzionali) presieduta da Vito Santarsiero (Pd) ha iniziato ieri pomeriggio l&rsquo;esame di due proposte di legge: la prima, d&rsquo;iniziativa dei componenti del precedente ufficio di presidenza dell&rsquo;Assemblea (Lacorazza e Polese – Pd, Mollica &ndash; Udc, Galante – Ri, Castelluccio – Fi) propone di modificare la legge regionale n. 38/2002 (Testo unico in materia di indennit&agrave; di carica, di funzione, di rimborso spese, di missione, di fine mandato e di assegno vitalizio spettanti ai consiglieri regionali della Regione Basilicata); la seconda, di iniziativa del consigliere regionale Perrino (M5s), prevede interventi per la riduzione dei costi in politica, il contenimento della spesa pubblica e la tutela delle finanze regionali.<br /><br />In proposito sono stati ascoltati i consiglieri regionali Lacorazza (Pd) e Perrino (M5s), i capigruppo consiliari ed il presidente dell&rsquo;associazione ex consiglieri Gabriele Di Mauro insieme ai componenti della stessa associazione Michele Radice e Carmine Nigro.<br /><br />&ldquo;La nostra proposta &ndash; ha spiegato Lacorazza &ndash; nasce a seguito di intese raggiunte nella Conferenza dei presidenti delle Regioni concretizzatesi in un ordine del giorno riportato nella pdl. Nella relazione sono sanciti alcuni criteri che puntano ad evitare di ledere i diritti acquisiti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La proposta denominata &lsquo;Zero privilegi&rsquo; &ndash; ha detto Perrino &ndash; nasce da una iniziativa popolare presentata nel 2011. Tra gli obiettivi la riduzione degli assegni vitalizi gi&agrave; maturati e/o erogati dal Consiglio regionale di Basilicata al fine di poter raggiungere un auspicabile equilibrio ed equit&agrave; tra i trattamenti economici rappresentati dai vitalizi e i trattamenti pensionistici erogati dall&rsquo;Inps per la generalit&agrave; dei cittadini che ne hanno diritto&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Vogliamo concorrere &ndash; ha detto il presidente dell&rsquo;associazione ex consiglieri, Gabriele di Mauro &ndash; con responsabilit&agrave; e con un dibattito sereno alla elaborazione di una proposta su questo tema perch&eacute; comprendiamo bene che&nbsp; esiste un movimento di opinione ostile a questi cosiddetti privilegi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;I vitalizi &ndash; ha detto Carmine Nigro &ndash; negli anni hanno gi&agrave; avuto tanti ritocchi e tagli e una parte di essi, con la legge 147 del 2013,&nbsp; &egrave; stata destinata alla solidariet&agrave; sociale come nel caso degli esodati.&nbsp; Attualmente le Regioni che hanno legiferato in questo settore sono meno della met&agrave;,&nbsp; otto sicuramente altre lo faranno. Siamo disponibili a qualsiasi confronto costruttivo e mettiamo a disposizione i nostri approfondimenti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Siamo consapevoli &ndash; ha detto Michele Radice &ndash; che trattiamo una materia nella quale &egrave; possibile far prevalere pi&ugrave; la parte politica che quella legislativa anche per la pressione che viene dall&rsquo;opinione pubblica.&nbsp; Esiste il principio della certezza del diritto indipendentemente da chi riguarda. Per quanto ci riguarda le aliquote di solidariet&agrave; vengono applicate in maniera proporzionale cosa che non succede dappertutto&rdquo;.<br /><br />Il capogruppo del Pd Roberto Cifarelli, al termine dell&rsquo;audizione, ha proposto di &ldquo;fare una verifica pi&ugrave; puntuale sulle ricadute dal momento che gli ex consiglieri della Basilicata hanno gi&agrave; subito un taglio di quasi il 20 per cento rispetto alle indennit&agrave; dei colleghi delle altre regioni&rdquo;. Per Perrino &ldquo;&egrave; opportuno continuare l&rsquo;esame delle pdl provando a fare sintesi&rdquo;. &ldquo;Bisogna ragionare sulla riduzione dei privilegi &ndash; ha detto Romaniello &ndash; facendo una discussione generale con un distinguo sulle diverse situazioni&rdquo;.<br /><br />Al termine della seduta il presidente Santarsiero ha comunicato che si far&agrave; carico di acquisire i dati sulla platea dei soggetti che hanno diritto al vitalizio e sulle caratteristiche dello stesso.<br />Ai lavori della Commissione, oltre al presidente Vito Santarsiero (Pd), hanno partecipato i consiglieri Leggieri e Perrino (M5s), Robortella, Lacorazza, Spada e Cifarelli (Pd), Bradascio (Pp), Pace e Romaniello (Gruppo misto), Rosa (Lb-Fdi) e Napoli (Pdl-Fi).<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: