Il disegno di legge,licenziato a maggioranza, passa ora all’esame del Consiglio regionale per l’approvazione definitiva
Le tre Commissioni consiliari permanenti, riunite nel pomeriggio di oggi in seduta congiunta, hanno licenziato a maggioranza il disegno di legge relativo al Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2015 della Regione Basilicata. Il provvedimento è stato approvato dalla terza Commissione consiliare presieduta da Vincenzo Robortella (Pd) con il voto favorevole di Robortella, Miranda Castelgrande, Giuzio e Santarsiero (Pd), Bradascio Pp e Pace (Gm) contrari Perrino (M5s) e Rosa (Lb-Fdi); dalla IV, presieduta da Bradascio – Pp (voti favorevoli di Polese, Miranda Castelgrande, Spada – Pd, Bradascio e Pace, e il voto contrario di Perrino e Rosa); dalla II Commissione consiliare, presieduta da Miranda Castelgrande, con voto favorevole di Miranda Castelgrande, Polese, Giuzio, Bradascio e Pace, e voto contrario di Leggieri, Napoli- Pdl-Fi e Rosa.<br /><br />In mattinata si era espressa la prima Commissione consiliare, presieduta da Santarsiero, con parere favorevole a maggioranza (hanno votato sì Santarsiero, Spada, Robortella, Bradascio, Pace, hanno votato no Rosa, Leggieri, Napoli, non ha partecipato al voto Romaniello). Il consigliere Romaniello aveva chiesto l’audizione degli assessori ma dinanzi alla decisione assunta dalla maggioranza di procedere al voto, ha delegato il vice presidente Miranda Castelgrande a presiedere la seconda Commissione e si è allontanato dal parlamentino in segno di protesta.<br /><br />Prima della votazione della seconda, terza e quarta Commissione era stato audito il direttore generale della presidenza della Giunta regionale della Basilicata, Vito Marsico, il quale si è soffermato su alcune questioni sollevate dai consiglieri presenti rispetto all’intesa tra il ministero dello Sviluppo Economico, ministero dell’Economia e Finanze e Regione Basilicata relativa alla istituzione del fondo per la promozione di misure di sviluppo economico e attivazione di una social card per i residenti nelle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi. Marsico ha specificato che il termine dei 60 giorni per l’impiego delle risorse non è riferito all’utilizzo delle somme assegnate ma alla realizzazione di meccanismi atti all’effettiva spesa. La dotazione complessiva del fondo, ha altresì specificato Marsico, è pari a 142 milioni di euro, con il protocollo d’intesa il Mef eroga una quota pari a circa 68 milioni di euro, dei quali circa 33,7 milioni di euro per l’attuazione di misure di sviluppo e ulteriori 34 milioni di euro per l’attuazione di misure di coesione sociale. Con un successivo protocollo di intesa sarà definita la quota da assegnare alla misura di social card e le ulteriori risorse finanziarie assegnate alla Regione Basilicata.<br /><br />Su richiesta del consigliere Perrino rispetto alla possibilità di far rientrare nel prossimo bando per il reddito minimo di inserimento i soggetti esclusi dalla misura, Marsico ha anticipato che il presidente della Regione, Marcello Pittella, ha convocato un tavolo tecnico per il 27 dicembre prossimo per affrontare tale problematica.<br /><br />Il consigliere Rosa, pur apprezzando la disponibilità del direttore generale Marsico, ha ribadito che avrebbe voluto una specifica audizione in merito ai singoli progetti realizzati, e le motivazioni per quelli non attuati rispetto agli stanziamenti iscritti in bilancio. Informazioni di tipo politico, richieste ai singoli assessori dipartimentali, invitati ma non presenti alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari.<br /><br />Le commissioni, in seduta congiunta, torneranno a riunirsi martedì 27 dicembre alle ore 15.30 per proseguire i lavori con l’esame del disegno di legge sull’assestamento del bilancio 2016.<br />