Marsico Nuovo, incontro su strategia sviluppo locale Gal Innovagri

È convocato per oggi, martedì, 13 settembre alle ore 10.30 l’incontro per la presentazione della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) elaborata dal Comitato promotore del GAL Innovagri.
L’evento si svolgerà a Marsico Nuovo presso la sede del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, capofila del Comitato (Delibera n. 027 del 1 giugno 2016).
La SSL, che coinvolge 39 comuni della Basilicata, è stata elaborata sulla base dei dati raccolti attraverso l’iniziativa “Idee in circolo”, un evento itinerante organizzato nel mese di luglio che ha fatto tappa nei comuni individuati con lo scopo di coinvolgere i cittadini, raccogliendo le loro opinioni sullo sviluppo territoriale. Contemporaneamente si sono svolti incontri istituzionali con gli operatori locali per approfondire le reali esigenze del territorio.
Così come previsto dall’ ”Avviso pubblico per la selezione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo” del PSR Basilicata 2014-2020 (Misura 19 sviluppo locale di tipo partecipativo – SLTP Leader – sottomisura 19.1 – supporto preparatorio) il Comitato promotore ha individuato tre ambiti tematici sui quali incentrare la SSL:
Cura e tutela del paesaggio dell’uso del suolo e della biodiversità per monitorare tutte le attività legate allo sfruttamento delle risorse naturali, incentivando lo sviluppo di sistemi produttivi a basso impatto ambientale e implementare modelli di gestione delle risorse basati su standard qualitativi riconosciuti a livello europeo;
Potenziamento del sistema sociale dell’accoglienza per rendere maggiormente competitivo il sistema economico locale e collocare il sistema dell’accoglienza rurale, attraverso strumenti innovativi ed a forte valore aggiunto, sui mercati non solo di prossimità.
Potenziamento del sistema di conoscenza, comunicazione, valorizzazione, promozione e fruizione del patrimonio agro-silvoambientale, storico e culturale per valorizzare il patrimonio naturale ed ambientale locale, caratterizzato da un’elevata biodiversità sia vegetale che animale e mettere a sistema lo straordinario patrimonio culturale, per poi connettere questi elementi, attraverso processi innovativi, e trasformarli in valore aggiunto per lo sviluppo socioeconomico dell’area.
Per maggiori informazioni www.innovagri.it

bas 02

    Condividi l'articolo su: