Emigrazione, a Potenza “Ti racconto una storia”

 L’Associazione di promozione sociale Sinergie Lucane organizza il 27di maggio l’evento “Ti racconto una storia”, che si svolgerà in più luoghi all’interno di larghi e piazzette caratteristiche del centro storico di Potenza. Precisamente Piazza Duomo, Largo S.Giovanni, S.Michele, Largo S.Lucia.
“Si tratta di una manifestazione – si legge in un comunicato stampa – che vuole portare all’attenzione della comunità il fenomeno dell’emigrazione che tanto ha interessato e che tutt’oggi interessa il nostro territorio sia come punto di partenza e sia come punto di arrivo. Il filo conduttore del racconto sarà la musica quale elemento comune capace di rappresentare l’essenza di luoghi lontani che hanno visto sbarcare migliaia di nostri conterranei”.
“Ai giorni nostri, non si può non osservare come il fenomeno migratorio rappresenti nel nostro territorio un tema di drammatica attualità: da qui nasce l’idea di riportare all’attenzione del contesto sociale e politico istituzionale attraverso, un continuum rappresentato dalla musica, il fenomeno delle migrazioni. Solo conoscendo il nostro passato e la nostra storia possiamo guardare al futuro. Pertanto il progetto prevede, nell’ambito delle manifestazioni legate al cartellone “Maggio Potentino”, la creazione di quattro contesti storici (come le diverse fasi dell’emigrazione) in quattro luoghi del nostro centro storico”.
In particolare:
1. Piazza Duomo: riproduzione dell’ambiente migratorio sud-americano attraverso la predisposizione di casette in legno con richiami al verde delle foreste tropicali e dell’agricoltura del luogo. In tale contest è prevista l’animazione attraverso l’esibizione di gruppi dal vivo di percussioni sudamericane;
2. Largo S. Michele: riproduzione dell’ambiente migratorio europeo attraverso la creazione di un ambiente classico dei primi del ‘900 con sedie e divani del tempo in stile vintage. In tale contest è prevista l’animazione attraverso l’esibizione di musica classica utilizzando l’arpa, il violino ed il pianoforte;
3. Largo S. Giovanni: riproduzione dell’ambiente migratorio dell’Italia rurale attraverso la creazione di un ambiente tipicamente agricolo ricorrendo a paglia e legno. In tale contest è prevista l’animazione attraverso l’esibizione di gruppi di tarantella, pizzica e musica popolare;
4. Largo S. Lucia: riproduzione dell’ambiente migratorio nord-americano attraverso la creazione di un ambiente post industriale con panche in legno ricavate da pedane per imballaggi, autoveicoli del tempo, etc. In tale contest è prevista l’animazione attraverso l’esibizione di gruppi jazz e blues.
bas04 

    Condividi l'articolo su: