L’Associazione dei Lucani a Roma organizza l’iniziativa su: “Cibo e salute: piacere, cautele, rimedi”
Venerdì 19 febbraio è fissato, presso la sede dell’Associazione dei Lucani a Roma, in Via Nizza, n. 56, alle ore 19.00, l’appuntamento dedicato all’evento sul tema: “Cibo e salute: piacere, cautele, rimedi”.<br /><br />“Temi senza tempo che continuano ad interessare perché, sia il cibo che la salute, sono bisogni di universale interesse ed oggetto continuo di studi, ricerche, innovazioni, invenzioni creative. Il cibo – prosegue la nota stampa dell’Associazione – sul quale si è appena celebrata l’esposizione universale Expo 2015, manca ancora a milioni di persone mentre è ampiamente disponibile per altri. Talvolta in eccesso. Intorno al cibo, unitamente ad una maggiore consapevolezza sulle qualità nutrizionali, la provenienza dei prodotti, l’industria enogastronomica, i media, gli artisti hanno sviluppato una dimensione ‘immaginaria’, ponendo il cibo al centro dell’attenzione sociale. Una cosa spesso abbellisce la vita, ma riduce le ‘cautele’ verso un’alimentazione equilibrata ed adeguata a stili di vita che possono favorire longevità e benessere. Come illustrato – riferisce la nota – dal prof. Domenico Carratelli, in una delle nostre serate su Cibo e salute”.<br /><br />“La continua evoluzione delle conoscenze e del dibattito (ad esempio quello recente sulle carni e gli integratori) è tra i motivi di questo nuovo incontro – spiega la nota stampa – nel corso del quale avremo la possibilità di ascoltare e fare domande a due esperti che ben ci conoscono essendo soci: il dr. Nicola Canonico, già relatore dello stimolante incontro intitolato ‘Il cervello’, e il chirurgo dr. Franco Scutari. Per i rimedi – aggiunge il comunicato – il prof. Michele Gallucci, primario di urologia del Regina Elena e tra i maggiori esperti europei di robotica chirurgica, ha cortesemente offerto la sua disponibilità ad aggiornarci in modo semplice ed essenziale sulle nuove tecniche di interventi che offrono migliori prospettive di guarigione”.<br /><br />Nel corso della serata è prevista la proiezione di immagini e video per rendere la materia più comprensibile e gradevole. Tra i brani anche scene di celebri film sul cibo.<br /><br />L’Associazione dei Lucani a Roma, ancora una volta, con questo evento che parla sì di cibo, ma con evidenti raccordi con altri spazi della vita quotidiana e non solo, dimostra il suo attivismo in tutti i settori scientifici e della società civile, senza mai tralasciare la storia e le tradizioni della terra d’origine.<br />