Giornata Salute della donna, Blasi: basilare la prevenzione

La Crpo ha chiesto ai direttori generali di tutte le Aziende sanitarie e del Crob di aderire, dal 22 al 28 aprile, alla settimana rosa dedicata alla salute delle donne con l'apertura di ambulatori gratuiti e punti informativi

Il prossimo 22 aprile, data di nascita del premio Nobel Rita Levi Montalcini, sar&agrave; celebrata la prima Giornata Nazionale per la Salute della Donna, istituita dal Consiglio dei Ministri in data 11 giugno 2015. La salute della donna costituisce un tema prioritario per la Commissione regionale Pari Opportunit&agrave;, impegnata a favorire la divulgazione di temi che riguardano la prevenzione della salute della donna, dalla nascita alla senescenza&rdquo;. Cos&igrave; la presidente della Crpo, Angela Blasi che aggiunge: &ldquo;a partire da quest&#39;anno sar&agrave; quindi possibile dedicare all&#39;universo della salute femminile una maggior attenzione e diffondere l&#39;importanza di una cultura della prevenzione che affronti il tema della salute in un&#39;ottica di educazione permanente, tale da consentire un&#39;azione di contrasto efficace e a lungo termine rispetto all&#39;insorgere di specifiche e gravi patologie&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&#39;istituzione della Giornata per la salute della donna &ndash; prosegue Blasi – &egrave; un successo per tutti quelli che credono nell&#39;importanza della prevenzione e che s&#39;impegnano nell&#39;ambito della medicina di genere. Nell&#39;evoluzione, l&#39;uomo e la donna hanno avuto ruoli differenti e per questo si sono realizzati adattamenti neurobiologici diversi tra i due sessi, lo studio di tali adattamenti, di tali differenze contribuisce ad aumentare sia l&#39;appropriatezza che l&#39;efficacia delle terapie nel trattamento di molte patologie. L&#39;istituzione della Giornata nazionale per la salute della donna potr&agrave; anche essere di stimolo per la definizione di progetti di ricerca che studino al femminile le problematiche di molte malattie e diffondere la cultura della prevenzione in tutte le fasi della vita della donna: l&#39;adolescenza, lo sviluppo, la gravidanza, il post parto, la menopausa, la senescenza&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Per tutti questi motivi &ndash; aggiunge ancora la presidente Crpo – la Commissione regionale Pari opportunit&agrave; ha chiesto ai direttori generali di tutte le Aziende sanitarie e del Crob di aderire dal 22 al 28 aprile alla settimana rosa dedicata alla salute delle donne con l&#39;apertura di ambulatori gratuiti e punti informativi a disposizione delle donne che vi vorranno accedere&rdquo;.<br /><br />I programmi per ciascuna Azienda e per il Crob sono consultabili sui rispettivi siti web.<br />&ldquo;La Crpo – conclude la presidente Blasi – ringrazia per l&#39;impegno profuso i direttori generali e tutti i professionisti che, con il loro lavoro, hanno reso possibile questo evento ed &egrave; certa che questa prima esperienza far&agrave; da apripista alle prossime che saranno ancora pi&ugrave; complete e diffuse sul territorio&rdquo;.<br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su: