Sarà presentata mercoledì 25 maggio, alle ore 17.00, presso La Sala del Museo Ridola, la prima audio-guida – "Domenico Ridola e la ricerca archeologica a Timmari", realizzata dall’associazione Energheia e dalla classe 2.0 dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” -, ed avente come oggetto la mostra dedicata a Domenico Ridola e agli scavi, da lui condotti oltre cento anni fa, sulla collina di Timmari.
Il progetto educativo denominato “Atelier del libro digitale” è stato ideato e realizzato dall’associazione Energheia nel corso dell’anno scolastico 2015-’16, d’intesa con il Polo Museale di Basilicata, il Museo Archeologico “D. Ridola” e l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli”, in particolare dagli alunni della classe I D 2.0, scelta dal Ministero della Pubblica Istruzione come classe pilota in Regione Basilicata per un progetto digitale, guidati dalla professoressa Franca Venezia. I ragazzi hanno imparato i primi rudimenti della realizzazione di un libro elettronico. Le azioni hanno riguardato anche uno studio ed una visita alla mostra dedicata alle Figure rosse e al materiale esposto nelle sale del Museo. Nel contempo, alla realizzazione di una guida elettronica, scaricabile con un qr code all’ingresso della stessa, gli alunni hanno realizzato un percorso audio dei pannelli che ne illustrano nel dettaglio l’andamento cronologico e la storia dei rinvenimenti.
La serata, alla presenza dei docenti della scuola e degli alunni, con i loro familiari, si svolgerà attraverso una serie di attività che vedranno la proiezione di un breve videoclip sul percorso didattico realizzato; un balletto degli alunni della I D coordinati dalla Professoressa Palma Domenichiello, che ne ha curato la scenografia e i costumi, fino alla presentazione di una mostra temporanea – che sarà allestita per alcuni giorni – di dipinti su tufo raffiguranti volti di santi delle diverse chiese rupestri presenti nel materano, realizzati dagli stessi alunni.
bas04