Sviluppo Basilicata: esperienza Domec fortemente innovativa

Domec, una Fintech Company attiva nel mondo dei sistemi privativi di pagamento e della Loyalty 3.0, ha ottenuto un importante finanziamento da parte di Sviluppo Basilicata, società finanziaria regionale a sostegno dello sviluppo, della ricerca e della competitività del territorio della regione Basilicata, dai suoi fondatori e da Co-Investitori italiani ed esteri. Due importanti banche italiane, inoltre, hanno sostenuto l’operazione aggiungendo, nell’operazione, una parte di debito garantito da MedioCredito Centrale.
Un investimento importante che si lega anche e soprattutto alla creazione di nuovi posti di lavoro in Basilicata.
E’ stata impiantata, infatti, a Potenza una piccola Silicon Valley del Mezzogiorno, che attualmente già impiega una decina di persone, attive nello sviluppo del Software e delle Applicazioni Web e Mobile.
Sono giunte professionalità da tutta Italia, a testimoniare la bontà e l’importanza e soprattutto la lungimiranza del progetto.
“I nostri ingegneri, per economicità ed efficienza, – spiega Antonio Sorrentino, Chief Executive Officer di Domec – non hanno nulla da invidiare ai colleghi stranieri. Qui si lavora e si crea know how, per noi è un grande motivo di orgoglio”.
“La nostra idea di fondo  – continua Vincenzo De Cristofaro, Chief Technology Officer e responsabile del Centro Ricerca e Sviluppo di Domec – è in anticipo sui tempi, molto moderna. Abbiamo una Piattaforma Informatica unica, i clienti stanno iniziando a rispondere molto bene. Io personalmente ho lasciato un lavoro sicuro in una grande banca del Nord per lanciarmi in questa avventura: lo rifarei”.
“L’obiettivo di Domec – conclude Sorrentino – è portare i nostri servizi direttamente anche all’utente finale, i vantaggi sono tantissimi. E questo è il motivo principale che ci ha spinto a raccogliere fondi per questo nuovo round di finanziamento”.
Domec, in meno di due anni dalla nascita, ha già venduto i propri servizi ad Autogrill, creando delle carte promozionali dedicate; a Eataly, con una card attiva anche come sistema di pagamento nei punti della catena; a Italo Treno (anche qui per la gestione di un sistema di pagamento all’avanguardia) e altri importanti clienti.
"Sviluppo Basilicata – afferma Giampiero Maruggi, amministratore di Sviluppo Basilicata – ha sempre creduto nell’investimento in capitale di rischio delle imprese, realizzando già in passato diverse partecipazioni con exit di successo. Oggi, con questi nuovi closing, riparte il capitolo delle partecipazioni che, grazie alle nuove tecnologie e al digitale, permette di esplorare settori nuovi e innovativi in molti casi trainati dai giovani. Ne è un esempio il risultato raggiunto con Domec, una società altamente innovativa, che ha deciso di investire in Basilicata e di occupare giovani informatici lucani che avranno l'opportunità di accrescere le proprie esperienze professionali all'interno di una struttura altamente qualificata.
Lavoreremo a stretto contatto per far crescere questa azienda così come le altre con le quali a breve concluderemo i prossimi closing. Siamo certi che il futuro di questa Regione si gioca su una proficua collaborazione tra Pubblico e Privato”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: