Successo oltre le aspettative per l’iniziativa di ieri sera, a Lavello, organizzata dalla Back School, per la prevenzione e rieducazione delle algie e patologie vertebrali. Sala piena e interesse generale per una patologia con la quale molta gente, quotidianamente, è costretta a fare i conti. La presenza autorevole del fondatore della Back School (letteralmente scuola della schiena), il Prof. Benedetto Toso, docente di posturologia presso l’Università Cattolica di Milano, ha dato un notevole valore aggiunto all’incontro.“ Lavello diventa, grazie alla Back School, un importante riferimento per tutti gli operatori sanitari che si occupano di patologie vertebrali”. Questa la dichiarazione della referente “Back School” di Lavello, dott.ssa Grazia Latella. “La presentazione del progetto di ieri sera è l’avvio di un’attività di prevenzione di patologie tra le più diffuse e tra le principali cause di astensione lavorativa”.Il programma è stato illustrato dal Prof. Toso, fondatore della Scuola ed autorevole personalità scientifica di rilievo, in una appassionata e puntuale relazione, nella quale ha presentato le profonde innovazioni introdotte, con questo metodo, nella cura delle algie della schiena seguendo semplici cambiamenti dei propri comportamenti e stili di vita “.E’ intervenuto anche presidente dell’ (AIFI) associazione italiana dei fisioterapisti di Basilicata, nonché sindaco di San Chirico Raparo, Claudio Borneo: “L’incontro è stato molto positivo, il livello degli interventi, soprattutto quello del dott. Toso, è stato di altissimo prestigio. Bisogna tenere alta l’attenzione rispetto alle patologie della schiena e l’educazione alla prevenzione è fondamentale per la patologia. La cosa interessante è che dal Vulture, che ha fatto la storia della fisioterapia in Basilicata, si vede l’inizio del percorso di una disciplina rivolta non solo agli anziani ma anche ai giovani: un bel messaggio per tutta la Basilicata.” bas 03