Il progetto "il pensiero dei suoni, filosofia e musica: Kierkegaard e il Don Giovanni di Mozart" posto in essere dall'I.C. Torraca-Bonaventura di Potenza, ideato e curato dalla Prof.ssa Marisa Melfi, docente di pianoforte già cultore di filosofia teoretica presso l'UNIBAS, voluto e sostenuto dalla dirigente Arlotto, si propone di sperimentare nuove metodologie di apprendimento interdisciplinare con l'intento di accompagnare gli alunni in un percorso di crescita e di acquisizione progressiva dei saperi in un'ottica di identità comune e di verticalità di interventi.
Il Don Giovanni di Mozart, celebre melodramma, teatro in musica, diventa laboratorio privilegiato per il progetto proposto. L'opera lirica è una commistione perfetta di arti diverse proprio come il dialogo tra linguaggi differenti (letterario, filosofico, musicale, iconico e coreutico) ed è questo il tratto distintivo del lavoro interdisciplinare affrontato.
Il laboratorio di lettura e scrittura creativa delle classi V della scuola primaria, partendo dalla lettura e dall'analisi di stralci del libretto del Don Giovanni di L. Da Ponte, ha portato gli alunni alla creazione di poesie, testi e racconti sotto la guida delle insegnanti di italiano (le docenti Magarelli, Silvano, Ferri). Le docenti di lettere della Scuola Secondaria di I grado (prof.sse D'Anzi, De Cristofaro, Doti, Mancinelli, Orsini, Pecoraro, Rosa e Restaino) hanno guidato gli alunni nella lettura e nell'analisi del Don Giovanni di Tirso de Molina, di Molière e di Goldoni, dando forma ai pensieri dei discenti attraverso un uso creativo della scrittura. La prof.ssa Melfi ha tenuto i simposi incentrati sulla metodologia didattica Philosophy for Children con i bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia e con tutti gli alunni delle classi che hanno partecipato ai laboratori di lettura e scrittura creativa. "Fare filosofia" con i bambini ed i ragazzi coinvolti ha significato accompagnarli nella costruzione e nell'esercizio del pensiero, sperimentando un'etica del dialogo. I lavori letterari prodotti nei laboratori di lettura e scrittura creativa e i pensieri formulati dai piccoli filosofi durante i percorsi ludosofici saranno presentati nei Simposi letterari dell'I. C. Torraca-Bonaventura che si terranno il 23, 24, 25, 27, 31 maggio nella Sala degli Specchi del Teatro Stabile e il 7 giugno sul palco del Teatro Stabile. L’iniziativa patrocinata dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, dalla Presidenza della Provincia di Potenza, dall’USR Basilicata e dal Comune di Potenza, rientra nel cartellone del maggio potentino 2016.
BAS04