Presidente Pittella: rendere omaggio ai lucani nel mondo

Il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, in riferimento alla “Giornata dei Lucani nel Mondo”, e all’inaugurazione del Museo dell’Immigrazione Lucana, nel Castello di Lagopesole, ha sostenuto che, con queste due circostanze “si corona un sogno inseguito da tempo”. Consapevole delle difficoltà che il Centro “Nino Calice” è stato costretto a superare per poter raccogliere e poi raccontare storie di donne e uomini partiti per terre lontane in cerca di un futuro migliore, analogamente a quanto sta avvenendo nel nostro Paese e nella nostra Regione, da parte di migliaia di migranti in fuga da guerre e carestie, il Presidente ha espresso il suo orgoglio “da lucano per quanto la Basilicata, nel suo piccolo, raddoppiando gli sforzi che le erano stati chiesti, sta facendo per accogliere dignitosamente nei nostri piccoli centri decine di uomini e donne che sempre più numerosi sbarcano sulle coste italiane. Perciò – ha aggiunto- credo sia doveroso ricordare che nessun Paese moderno ed avanzato abbia subito un esodo comparabile, nel tempo e nelle dimensioni, alla grande migrazione italiana, con la Basilicata costretta nel tempo a dare un contributo preminente, valutabile in non meno di 650 mila emigrati. Come dire: c’è un’altra, più grande Basilicata che vive al di fuori dai confini regionali. Sono soddisfatto- ha concluso il Presidente- che attraverso il Museo dell’Emigrazione sarà possibile rendere omaggio ai tanti lucani che vivono per il mondo. E le cui storie di successo, frutto di sacrifici e di duro lavoro, come quella di Rosita Melo, compositrice e cantante originaria di Rionero in Vulture, rappresentano un momento di festa e di gioia collettiva”.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati