La storia di Anna Frank, l’adolescente ebrea che riesce a nascondersi per mesi con la sua famiglia in un rifugio segreto riuscendo a sfuggire alla cattura da parte dei nazisti, andrà in scena, domani 27 gennaio alle ore 10.30, in occasione della Giornata della Memoria, presso l’Auditorium di Palazzo San Gervasio.
Il lavoro teatrale è frutto di un laboratorio tenuto presso la Scuola Media “Galileo Galilei” dello stesso Comune, da Ulderico Pesce, che ha dichiarato: “In un momento storico di crisi identitaria, dove le logiche nazifasciste tornano ad avere seguaci in Europa, portare la tragica esperienza di Anna Frank nelle scuole è un dovere etico, significa educare affinché il razzismo, i campi di concentramento, l’uso della violenza vengano scongiurati per sempre.
Ringrazio il dirigente scolastico Rocco Telesca, e i giovani tredicenni di questa scuola media per la maniera attiva con cui hanno partecipato a questo laboratorio e che qui mi piace ricordare: Nicol Festino, Chiara Attubato, Maria Pia Marsico, Elisabetta Cardillo, Antonio Cosentino, Pio Gazzillo , Caren Dipaolo, Ilaria Dileo, Sara Ghanmi, Selma Kalloufi, Martina Rago, Mariangela Ungolo, Francesca Peluso, Martina Figliuolo, Antonello Ungolo, Marius Robu , Fabiana Bruno, Milly Musacchio”.
BAS 05