Un’occasione, spiega il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata, per preparare la seconda Conferenza regionale sui diritti dei bambini e dei giovani
“La cerimonia di consegna degli attestati di merito ai giovani studenti del Liceo Artistico Musicale di Potenza, che hanno collaborato alla manifestazione del concorso per il logo del Garante e alla successiva rielaborazione del logo scelto, è stata l’occasione per commissionare ai ragazzi l’organizzazione della seconda Conferenza regionale sui diritti dei bambini e dei ragazzi che si svolgerà nel prossimo autunno”. Lo rende noto il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata, Vincenzo Giuliano.<br /><br />“L’impareggiabile contributo di lavoro e creatività, già evidenziato dagli studenti in occasione della cerimonia di premiazione a suo tempo svoltasi nel teatro Stabile del capoluogo – sottolinea Giuliano – è stato rivissuto nell’incontro di mercoledì scorso, forse meno formale ma sempre coinvolgente, nei locali della scuola alla presenza del Preside, dei professori e del personale dell’Istituto. Nel corso della cerimonia gli allievi, magistralmente seguiti dai loro docenti, hanno dato grande prova di bravura e passione per l’arte allietando i convenuti con l’esecuzione di brani musicali che andavano, in un armonico continuum, da brani di musica classica come la sonatina op.163 a quattro mani di Diabelli a brani di musica più contemporanea come la Swing Melody per timpani e percussioni, rimovendo per tutta la durata dell’incontro quella seriosità degli eventi ufficiali che molto spesso fa dimenticare la vera essenza dell’avvenimento”.<br /><br />“Questo incontro, pur nella sua semplicità – conclude Giuliano – ha dato una ulteriore conferma nella fede nelle nuove generazioni e certamente maggiore fiducia nel guardare al futuro della nostra società. L’investimento più saggio per il nostro futuro è l’educazione, che non è un semplice prodotto sociale bensì il vero motore del cambiamento”.<br /><br /><br />