Matera 2019, Pace: concreta opportunità per l’intera regione

In un incontro che si è svolto a Potenza il consigliere del Gruppo misto ed i rappresentanti di Mibact, Istituto nazionale di architettura e Comuni di Potenza, Matera e Ripacandida hanno presentato il progetto “Viaggio al cuore della vita in Basilicata”

&ldquo;Attivare un programma di sviluppo etico – sostenibile incentrato sulla valorizzazione del patrimonio culturale per farne il volano della ripresa sociale ed economica coinvolgendo tutti i 131 borghi lucani&rdquo;: &egrave; questo, per il consigliere regionale del Gruppo misto Aurelio Pace, l&rsquo;obiettivo principale del Protocollo d&rsquo;intesa siglato dalla Regione Basilicata, dal Ministero dei beni culturali e dall&rsquo;Istituto nazionale di architettura, a cui hanno i Comuni di Comuni di Potenza, Matera e Lauria nell&rsquo;ambito del progetto &ldquo;Viaggio al cuore della vita in Basilicata&rdquo; (a sua volta parte del programma umanitario &ldquo;Vivere una Vita che Vale&rdquo;).<br /><br />Le azioni previste nel protocollo d&rsquo;intesa sono state presentate nel corso di un incontro che si &egrave; svolto ieri nella sede del Consiglio regionale. Oltre al consigliere Pace erano presenti il vicepresidente Francesco Orofino e Massimo Locci dall&rsquo;Istituto nazionale di architettura, Giuseppe Vinci del segretariato regionale del Mibact, l&rsquo;assessore alla Programmazione del Comune di Potenza Mariangela Faggella, l&rsquo;assessore alla Qualit&agrave; Urbana ed Architettonica, Sassi e Patrimonio Unesco del Comune di Matera Francesca Cangelli, il sindaco di Ripacandida Antonio Pace Tomangelo Cappelli, coordinatore del progetto.<br /><br />&ldquo;Si tratta di valorizzare e rafforzare le dotazioni culturali &ndash; ha detto Pace – ed investire in innovazione, ricerca e creativit&agrave;, per realizzare una crescita diffusa ed inclusiva, in termini occupazionali, sociali ed ambientali, secondo le indicazioni e le risorse previste nei Programmi operativi regionali e nel Pon Cultura e Sviluppo&rdquo;<br /><br />Le azioni, illustrate da Tomangelo Cappelli, prevedono: l&rsquo;attuazione di processi di &lsquo;Smart Planning&rsquo;, Programmazione Urbana Intelligente, incentrati sulle risorse umane e sulle vocazioni territoriali, per ottimizzare i risultati e contenere gli sprechi; la realizzazione di laboratori emozionali nelle scuole per un reale processo di sensibilizzazione culturale; la definizione di itinerari di turismo emozionale &ldquo;per fare del &lsquo;Viaggio al Cuore della Vita in Basilicata&rsquo; un&rsquo;esperienza legata alla consapevolezza dei valori profondi della vita&rdquo;; la realizzazione di un Padiglione Basilicata con allestimento virtuale e interattivo di tipo narrativo ed immersivo; la programmazione di una nuova edizione di Mater@Mythos, evento gi&agrave; sperimentato nell&rsquo;ambito del protocollo d&rsquo;intesa.<br /><br />&ldquo;Si punter&agrave;, cos&igrave; &ndash; ha detto ancora Pace – alla creazione di una Rete di tutti i Comuni lucani per fare di Matera 2019 una concreta opportunit&agrave; per l&rsquo;intera regione, al fine di intercettare i flussi turistici previsti nei prossimi anni, utilizzare le potenzialit&agrave; ricettive regionali, implementare nuova occupazione nei settori dell&rsquo;arte, della creativit&agrave; e dello spettacolo, della produzione enogastronomica, delle attivit&agrave; artigianali&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: