Consorzio Val d'Agri, Robortella: positivi nuovi contratti

Il Presidente della terza Commissione: “Con la riforma dei Consorzi l'elemento fondamentale sarà puntato su tipologia di servizi e razionalizzazione delle spese, nell'ottica del raggiungimento del migliore intervento a sostegno dell'agricoltura”

&ldquo;In questa epoca di contratti lavorativi a scadenza, la notizia dei 47 lavoratori del Consorzio di Bonifica Alta Val d&#39;Agri deve essere accolta come un segnale positivo per tutto il nostro territorio. Complimenti vanno rivolti al commissario Musacchio per aver portato a compimento un percorso di stabilizzazione per questi lavoratori che significa maggiore sicurezza per 47 famiglie. L&#39;attesa &egrave; ora per la riforma dei Consorzi di Bonifica, che rappresenta un punto di svolta per l&#39;intera gestione regionale&rdquo;.<br /><br />Questo il commento del consigliere regionale del Pd, Vincenzo Robortella, che prosegue: &ldquo;I cambiamenti, seppure lenti, si possono vedere anche da segni come questo, piccoli per tanti, ma enormi per chi ha raggiunto finalmente una stabilit&agrave; a coronamento di anni di lavoro. I lavoratori saranno impegnati quali addetti alla manutenzione ed esercizio degli impianti del settore irriguo, idraulico e del settore termomeccanico presso i centri operativi e la diga di Marsico Nuovo ed &egrave; lo stesso personale che, anno dopo anno, &egrave; stato impiegato per queste mansioni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&#39;attivit&agrave; di riorganizzazione &ndash; sostiene Robortella – deve ora focalizzarsi sulla qualit&agrave; degli interventi, per favorire e collaborare al meglio con gli agricoltori e le difficolt&agrave; che questi vivono, in attesa dei lavori istituzionali sulla riforma dei Consorzi di Bonifica. Con questa riforma l&#39;elemento fondamentale sar&agrave; puntato su tipologia di servizi e razionalizzazione delle spese, nell&#39;ottica del raggiungimento del migliore intervento a sostegno dell&#39;agricoltura&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: