I giovani, il lavoro, l'emigrazione, il coraggio di restare e scommettere in Basilicata il proprio futuro. Di tutto questo si parlerà mercoledì 18 maggio, alle ore 18.30 alla Cappella dei Celestini, a Potenza, nel corso della presentazione del libro “Il bivio, sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi”, scritto per Mondadori da Angelo Bruscino, presidente giovani Confapi a livello nazionale e imprenditore della green economy, che meno di un mese fa ha inaugurato la piattaforma tecnologica più innovativa d'Europa. Dopo i saluti da parte dell'assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico, Il giornalista Vito Verrastro, fondatore di Lavoradio, intervisterà l'autore e darà vita, nella seconda parte, ad un talk show a cui prenderanno parte Antonio Candela, imprenditore e fondatore a Matera del Comincenter, modello innovativo ed efficace nell'accompagnamento dei giovani alla ricerca attiva del lavoro; Giovanni Oliva, attuale direttore generale del Dipartimento Regionale all'Agricoltura e primo manager italiano ad aver diretto un'azienda di proprietà cinese in Cina; Andrea Frascati, presidente Aidp (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) Basilicata e manager delle risorse umane in Smartpaper. A rappresentare le due facce del bivio saranno Angela Conte, artigiana digitale che ha deciso di restare in Basilicata, e Martino Turturiello, informatico di Balvano, attualmente al lavoro in una startup in Silicon Valley dopo una lunga trafila in Irlanda, Spagna e Stati Uniti, dove ha lavorato per anni alla Apple.
Lavoradio, il magazine settimanale nato a Potenza nel 2012 per raccontare il lavoro che c'è o che si può… inventare, è oggi distribuito su 11 radio in 7 regioni d'Italia, con una community di 3.000 fan su Facebook, 1500 follower su Twitter e un canale con oltre 1.000 podcast informativi. Oltre all'informazione e alla formazione, realizzata in scuole e Università, il team di Lavoradio intende accendere i riflettori sul mondo del lavoro, della formazione, dell'orientamento e della crescita personale anche con l'intervento di esperti a livello nazionale, per sensibilizzare opinione pubblica e addetti ai lavori sulla necessità di formare sempre più imprenditori di se stessi.
b3