Riforma sanitaria, Perrino: “Alquanto discutibile”

Per il consigliere regionale del M5s “prima che si metta mano ad un settore di tale importanza, dal funzionamento del quale può dipendere la vita delle persone, è necessario non trascurare alcun dettaglio”

&ldquo;La riforma sanitaria regionale di marca pittelliana &egrave;, per usare un eufemismo, discutibile. Prima che si metta mano ad un settore di tale importanza, dal funzionamento del quale pu&ograve; dipendere la vita delle persone, &egrave; necessario non trascurare alcun dettaglio&rdquo;.<br /><br />Lo afferma il consigliere regionale del Movimento cinque stelle Gianni Perrino per il quale &ldquo;lungi dal volerne fare una questione di campanile (questo esercizio lo lasciamo volentieri agli appassionati di manifestazioni di nani e ballerine da cenone di fine anno) vanno approfonditi, in primis, i seguenti aspetti: le&nbsp; modalit&agrave; con cui sono stabiliti i bacini di &#39;utenza&#39; di ciascun presidio per ciascun reparto / specialit&agrave;; il dettaglio del saldo di mobilit&agrave; attiva – passiva di ciascun presidio per ciascun reparto / specialit&agrave;; il dettaglio delle liste d&#39;attesa di ciascun presidio per ciascun reparto/specialit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Per Perrino inoltre vanno approfonditi &ldquo; la coerenza tra fabbisogni e pianta organica di ciascun presidio per ciascun reparto / specialit&agrave;; i bilanci di ciascuna azienda sanitaria, Irccs, struttura; la possibilit&agrave; di riduzione degli sprechi derivanti dai costi afferenti ai compensi per le figure apicali; la&nbsp; possibilit&agrave; di rendere al pi&ugrave; presto operativa la Sua – Rb per efficientare la spesa per affidamenti afferenti all&#39;acquisto di beni e servizi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nella bozza che &egrave; stata trasferita ai commissari della quarta Commissione &ndash; conclude -&nbsp; non si direbbe che si sia tenuto conto debitamente di ci&ograve; che si nasconde dietro ciascuno dei summenzionati punti. Non ci si dimentichi di cosa ha comportato la centralizzazione delle facolt&agrave; universitarie e dei servizi per gli studenti all&#39;Unibas. Si impari, per una volta, dagli errori commessi in passato. Ne va della vita delle persone&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: