Rosario partner ufficiale di Matera – Basilicata 2019

La città argentina selezionata attraverso un bando dalla Fondazione. Mollica: “Un’ occasione unica per la numerosa comunità di lucani che ha contribuito negli anni a tessere piccoli e grandi frammenti di storia”

Lo scorso mese di febbraio, in occasione dell&#39;Assemblea annuale dei Lucani nel Mondo tenutasi a Buenos Aires, la Fondazione Matera 2019 ha presentato ufficialmente il Bando per la selezione della citt&agrave; partner in America Latina. &ldquo;Una iniziativa che abbiamo fortemente voluto, come Commissione regionale dei lucani nel Mondo – ha dichiarato Francesco Mollica, presidente del Consiglio regionale di Basilicata nonch&eacute; della Commissione – che in queste ore ha fatto registrare l&rsquo; ufficializzazione della citt&agrave; di Rosario, quale partner gemellato con la Capitale della Cultura Europea 2019.<br /><br />&ldquo;Per il bando, dopo una serie di interlocuzioni istituzionali curate e guidate dai nostri rappresentanti regionali in Argentina ed in particolare da Maria Anna Petrone &ndash; ha spiegato Mollica -, la comunit&agrave;, compresa quella associativa, ha predisposto un dossier per la candidatura della Citt&agrave; di Rosario con il pieno sostegno della locale municipalit&agrave; e del Governatorato provinciale. Un documento ampio e completo di iniziative e di attivit&agrave; culturali, sociali, promozionali in linea con il bando, segnale del forte senso di appartenenza e del legame della nostra gente alla propria terra&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;Associazione Famiglia Basilicata di Rosario ha risposto all&rsquo;open call della Fondazione Matera 2019, partendo dalla considerazione che Rosario é una città unica nel suo genere, in quanto rappresenta un crogiolo di culture, lingue e persone provenienti da tutto il mondo, prevalentemente europee. &ldquo;Un&rsquo; occasione unica per la numerosa comunit&agrave; di lucani residenti a Rosario &ndash; ha aggiunto Mollica – che ha contribuito negli anni a tessere piccoli e grandi frammenti di storia raccontati in questo viaggio epico, tra ricordi, nostalgie ed emozioni&rdquo;.<br /><br />In particolare, il progetto vincente partir&agrave; da una ricerca videofotografica intitolata &lsquo;Tanos: l&rsquo;emigrazione lucana a Rosario ieri, oggi e domani&rsquo;, il cui obiettivo é recuperare, mediante video-interviste e fotografie di ieri e di oggi, la memoria collettiva di uno dei capitoli più importanti della storia del meridione, raccogliendo le testimonianze dei protagonisti e le immagini conservate negli archivi familiari (album di famiglia, corrispondenze, documenti personali di ogni genere) da essi custoditi. &ldquo;Un documentario &ndash; ha continuato Mollica – che ricordi agli italiani ed ai lucani il significato di essere emigrante oggi in un presente inverso, in cui la Basilicata &egrave; diventata terra di accoglienza affrontando flussi immigratori sempre pi&ugrave; frequenti, che stanno modificando la storica struttura sociale. Gli interlocutori privilegiati di questo progetto sono i discendenti dei lucani emigrati, coloro che coltiveranno nei prossimi anni i rapporti con la Basilicata e che racconteranno ai giovani lucani come Rosario ha accolto i loro nonni, uomini e donne che hanno affrontato un nuovo mondo, lontano dagli affetti, dalle proprie radici, dalla propria cultura, riuscendo a trasformare quelle difficolt&agrave; in risorsa, per avere un futuro dignitoso&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Lasciare testimonianze per non dimenticare &egrave; il senso del progetto- dossier &ndash; ha concluso il presidente del Consiglio regionale – con la realizzazione poi di una App, la costruzione di una piattaforma di collaborazione e dal contenuto culturale libero, nella logica dello scambio di informazioni. In aggiunta, mostre sul vasto fenomeno dell&rsquo; emigrazione, spettacoli, produzioni cinematografiche, eventi, turismo di continuit&agrave; e di ritorno. Il tutto in linea con i pronunciamenti e le volont&agrave; espresse dai nostri corregionali che combaciano con gli sforzi che la Regione Basilicata sta facendo per cogliere appieno l&rsquo;opportunit&agrave; del progetto Matera capitale europea della cultura per il 2019 e per promuovere azioni, occasioni e investimenti che permettano alle nuove generazioni di lucani emigrati di ritornare nella propria terra di origine arricchendosi reciprocamente. Un particolare ringraziamento rivolgo alla presidente della Fondazione Matera 2019, la magnifica rettrice Aurelia Sole e al direttore Paolo Verri per la collaborativa e proficua collaborazione. Intanto, confermiamo il nostro impegno a sostenere gli sforzi di Rosario, partner ufficiale di Matera 2019. Il cammino &egrave; solo all&#39;inizio&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: