Si rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con una delle sagre più longeve della Basilicata, quella del pecorino di Filiano giunta alla 43 esima edizione. Un week end, quello del 5 e 6 settembre, all'insegna di degustazioni Dop (apertura della mostra mercato dei prodotti lattiero caseari sabato alle ore 19 e domenica alle ore 16), di intrattenimenti musicali, sfilata ed esibizione del gruppo folkloristico Dragon folk e spettacoli (sabato sera alle 21.30 con Officine Popolari lucane di Pietro Cirillo e la domenica alla stessa ora con i Musicamanovella) per le vie del centro. Nel pomeriggio di sabato alle 18.00 uno spazio di approfondimento sulla lingua blu e prospettive del Psr 2014-2020 presso il centro sociale 'G. Lorusso'
al quale intervverranno, dopo i saluti di rito del sindaco del comune, Francesco Santoro e dell'assessore al ramo, Luciano Colucci, il direttore e il presidente del Consorzio del Pecorino di Filiano, rispettivamente Stefano Genovese e Luigi Zucale, dirigenti del'Asp, rappresentanti delle organizzazioni agricole e dell'associazione allevatori. Concluderanno i lavori l'assessore regionale all'Agricoltura, Luca Braia e il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo.
L'evento si fregerà del prestigioso patrocinio concesso da parte del Padiglione Italia – EXPO Milano 2015, riconoscimento che attesta la qualità di un formaggio di nicchia prodotto nel rispetto della tradizione coniugando le pratiche di caseificazione ai tempi moderni. Il direttore del Consorzio, Stefano Genovese, esprimendo soddisfazione per i traguardi raggiunti dal 2007, anno in cui il pecorino di Filiano ottenne la denominazione di origine protetta (dop), chiede un maggiore sforzo agli
allevatori: di creare e credere nelle organizzazioni di produttori (Op), modello associativo che sarà premiato nel programma di sviluppo rurale. In quest'ottica, per quanto riguarda la parte istituzionale, si è cercato quest'anno di coinvolgere i sindaci dei 30 comuni dell'area Nord-Occidentale della Basilicata che fanno parte della zona di produzione del pecorino con l'obiettivo di creare una rete tra amministrazioni nel segno dell'agroalimentare. Nelle due serate si potranno degustare negli stand assaggi di pecorino e di altri prodotti lattiero caseari, oltre a piatti preparati dall'associazione cuochi del Vulture.
bas 02