“Gli ultimi fatti che hanno interessato l’amministrazione comunale di Melfi, comune di riferimento di un’area di grande rilevanza come il Vulture, ci spingono a fare una riflessione seria su quanto importante sia in questa fase storica esortare tutta la comunità lucana e soprattutto i giovani del Vulture a farsi carico di una responsabilità forte: decidere il futuro della propria comunità partendo dall’impegno politico e dalla consapevolezza che solo affrontando di petto e mettendoci la faccia potremo in qualche modo ridare una speranza ai nostri territori”. Lo sostengono Nicola Riviello e Luca Girasole, rispettivamente coordinatore regionale e coordinatore provinciale di Potenza di Forza Italia Giovani.
“Oggi cattiva gestione della cosa pubblica, a prescindere da ciò che sta accadendo a Melfi e dagli altri scandali, si coniuga con una cattiva e marcia idea della politica. Non più missione, impegno e scelta libera ma affarismo, arrivismo e clientelismo. Invitiamo quanti hanno a cuore le sorti di Melfi, del Vulture e dell’intera regione a dare un segnale di vitalità e di onestà: costruiamo insieme un’alternativa vera e credibile a chi fino ad oggi ha gestito in modo scellerato e senza prospettive le istituzioni locali. Le responsabilità politiche – aggiungono – pesano sulle spalle di chi con sufficienza ha pensato, ed ancora pensa, che i nostri territori siano luoghi di saccheggio per interessi o vicende personali, o peggio, merce di scambio in virtù di patti romani o logiche di partito. Ciò che in queste ore sta accadendo a Potenza induce ancora di più a riflettere. A nome dell’intero movimento azzurro giovanile, esortiamo quanti immaginano una Basilicata diversa, a partire proprio da Melfi, ad impegnarsi per preparare subito un movimento di idee, proposte e personalità nuove, capaci di intercettare tutte le risorse, le qualità e l’immenso universo di valori che storicamente il Vulture rappresenta”.
bas 02