Nella sua capacità di veicolare un linguaggio universale, una mostra fotografica per raccontare le trasformazioni avvenute nel mondo del lavoro e della formazione lucano e per scandire le evoluzioni che hanno investito i lavori tradizionali, sulle possibilità offerte dalle nuove frontiere occupazionali e sugli strumenti sottesi all’attuazione della strategia del fondo sociale europeo per sostenere le politiche di sviluppo, l’integrazione sociale e di genere, l’occupazione e la formazione.
Un’esposizione corredata con oltre 100 scatti d’autore che, capaci di catturare con immediatezza lo sguardo del visitatore e di trasporlo anche in una dimensione emozionale, con un focus sul lavoro e la formazione, illustrano le dinamiche di sviluppo che hanno interessato la nostra regione e ne ripercorrono il cammino nell'arco temporale che va dal Novecento ai giorni nostri.
Di questa narrazione è impregnata la rassegna “Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d’autore”, ideata dalla Regione Basilicata (Dipartimento Programmazione e Finanze – Autorità di Gestione FSE), in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata e con la Provincia di Potenza, a conclusione del ciclo di programmazione del Fondo Sociale Europeo 2007/2013.
La mostra, articolata in quattro sezioni (Lavori d’altri tempi?, Basilicata in costruzione, Dalle scuole di mestiere al Fondo Sociale Europeo e Sguardi d'oggi), ha come filo conduttore il percorso di sviluppo che ha investito la regione ed offre un interessante spaccato sulla storia del lavoro e della formazione in Basilicata che, dai mestieri tradizionali, è stata in grado di innovarsi attraverso vecchi e nuovi saperi e di adattarsi alle complessità imposte dalla post modernità.
Un viaggio nel tempo e nello spazio per immagini che, impreziosito da nomi importanti della fotografia, come Gerhard Rohlfs, Aldo La Capra e Mario Cresci, oltre che da immagini inedite provenienti da archivi privati, si conclude attraverso lo sguardo di un gruppo di fotografi che interpretano, in chiave moderna, il tema del lavoro e della formazione.
La mostra, allestita presso il Museo Nazionale del Melfese (14-20 ottobre), il Museo Archeologico Nazionale Archeologico di Policoro (23-31 ottobre), ha suscitato notevole interesse e ha fatto registrare la presenza di un folto numero di visitatori e di scolaresche di ogni ordine e grado.
Sarà proprio Matera ad ospitare, dal 3 al 15 novembre presso il Museo Nazionale d’Arte (Palazzo Lanfranchi), la mostra fotografica e la città, nella sua veste di capitale europea della cultura 2019, diventa il luogo privilegiato in cui coniugare cultura e informazione,
La mostra, infine, si terrà a Potenza (Pinacoteca Provinciale) dal 18 novembre al 2 dicembre.
Con lo sguardo rivolto soprattutto alle nuove generazioni, l’evento permette di diffondere la conoscenza delle politiche regionali ed europee attivate con il FSE per valorizzare il capitale umano, favorire l’inclusione sociale e lavorativa, la formazione e l’acquisizione di nuovi saperi, con evidenza delle attività realizzata con il PO FSE Basilicata 2007-2013.
pat