Si terrà il giorno 10 aprile 2015 presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali a Roma, il Convegno dal titolo “Le eccellenze delle produzioni agroalimentari italiane: qualità, salute e mercato", organizzato dal Comitato Italiano per l’Irrigazione e la Bonifica Idraulica (Ital-Icid).
Ital-Icid è il Comitato che rappresenta il governo italiano all’interno di Icid (International Organization on Irrigation and Drainage), organizzazione non governativa (ONG) a carattere tecnico-scientifico, avente come obiettivo il miglioramento della gestione delle risorse idriche al fine di incrementare la produzione agricola mondiale, per combattere la fame nel mondo e promuovere uno sviluppo sostenibile. Fondata nel 1950 a cura dei Governi di undici Paesi Fondatori tra cui l'Italia, è composta da più di 70 Paesi membri attivi presso i quali essa opera attraverso i rispettivi Comitati Nazionali. L’Icid attraverso la sua rete di professionisti appartenenti a più di cento Paesi, effettua studi in tema di irrigazione e gestione delle acque, supporta lo sviluppo delle conoscenze tecnico scientifiche, stimola la ricerca e l'innovazione ed è attivamente impegnata nel sostenere politiche e programmi internazionali e nazionali di supporto ai singoli Paesi, per promuovere lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura irrigua nonché la difesa dalle alluvioni e dalle esondazioni. Il CENTRAL OFFICE dell’ICID ha sede a New Delhi, in India. Il Comitato Italiano è stato istituito nel 1951 sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri ed ha tra i suoi Soci Fondatori il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Ministero dei Lavori Pubblici, l'ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari) e la Cassa per il Mezzogiorno. Il Comitato è disciplinato dalle norme di uno statuto proprio ed ha la propria sede presso il MiPAAF.
Oggi, ITAL-ICID si offre come realtà di studio e fonte di memoria storica del grande percorso di sviluppo del drenaggio, della bonifica e dell’irrigazione avvenuto nel corso del tempo in Italia, non solo nei confronti dei 70 Paesi membri dell’ICID nel Mondo ma anche e soprattutto nei confronti di quei Paesi che oggi guardano con interesse all’EXPO 2015, l’importante manifestazione espositiva ideata e concepita dal Governo Italiano per invitare i grandi decisori a ripensare su come conciliare l’esigenza sempre più imprescindibile di nutrire il pianeta e, al tempo stesso, di salvaguardare la risorsa idrica. Alla luce di queste considerazioni, nasce l’intuizione di realizzare “Aspettando l’EXPO 2015”, percorso di approfondimento e riflessione legato al tema dell’uso dell’acqua in agricoltura. I primi incontri, tenutisi il 13 febbraio ed il 13 marzo u.s. sempre presso il Ministero, hanno avuto come temi guida rispettivamente “L’eccellenza italiana nelle tecnologie per l’uso e la tutela dell’acqua” e “Mutamenti climatici ed adattamenti colturali: l’evoluzione dell’agricoltura in Italia”. Entrambi hanno riscosso un notevole successo , sia in termini di partecipazione che di consenso. In quest’ultimo incontro previsto per il giorno 10 aprile p.v. ITAL-ICID propone invece, insieme ai prestigiosi partner che hanno sostenuto questo percorso di analisi e studio tra cui anche FAO ed IFAD, un dibattito a più voci. Questo sarà incentrato, da un lato, sulle politiche oggi disponibili per sostenere quello che probabilmente oggi rimane in Italia l’unico vero settore che fa segnare dati positivi nella nostra bilancia commerciale. In tal senso è previsto in questa prima sessione di interventi l’intervento del MiPAAF, con il Capo Dipartimento delle Politiche Competitive per l’Agroalimentare Luca Bianchi; delle Regioni, con la presenza dell’Assessore Ottati del Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata e del Direttore del Dipartimento Politiche Internazionali della Regione Veneto, Dott. Vecchiato; dell’ANBI, nella figura del suo Direttore Generale Massimo Gargano. Dall’altro, nella seconda parte della mattinata si offrirà la possibilità ad alcuni tra i più significativi produttori del Made in Italy operanti nell’agroalimentare di esporre le proprie esigenze e le proprie difficoltà contingenti, legate alle mutevoli condizioni economiche e geopolitiche che caratterizzano il nostro Paese in questo momento. Saranno infatti presenti il Dott. Berni, Presidente del Consorzio di Tutela del Grana Padano; Erminia Perbellini, Presidente di Mercati Associati; il Dott. Gerardo Giuratrabocchetti, A.U. delle Cantine Del Notaio; il Dott. Giacinto Mingione, Vice Presidente del Consorzio di tutela del Pane di Matera; il Dott. Rocco Pace, amministratore del Frantoio Oleario Pace ed infine Giancarlo Potente, Presidente dell’Associazione di Produttori “Il Noceto”. I lavori di questa tavola rotonda saranno conclusi dall’Ing. Massimo D’Aiuto, A.D. di SIMEST, la Società che fa capo a Cassa Depositi e Prestiti e che da sempre svolge un ruolo fondamentale nella promozione delle nostre imprese all’estero. Le conclusioni del Convegno saranno infine affidate al Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, per le considerazioni legate alla salubrità ed alla tracciabilità degli alimenti; all’On.le Paolo De Castro, già Ministro dell’Agricoltura, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ed oggi relatore del delicatissimo Trattato TTIP USA-UE per conto dell’UE; al Ministro dell’Agricoltura On.le Maurizio Martina, ospite di casa. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9.30.
bas 02