Inquinamento acque, due interrogazioni di Rosa

Il capogruppo di Lb-Fdi chiede di avere notizie sui depuratori esistenti e sugli investimenti programmati per realizzarne altri e risposte chiare sulla qualità delle acque del Pertusillo

&ldquo;Due interrogazioni distinte, presentate al presidente della Giunta in data odierna con la speranza che possano servire a risolvere i problemi ambientali che affliggono invasi e corsi d&rsquo;acqua della Lucania&rdquo;.<br /><br />Le annuncia il capogruppo di Lb-Fdi Gianni Rosa aggiungendo che &ldquo;con la prima si vogliono conoscere i depuratori esistenti e funzionanti nella nostra Regione e gli investimenti programmati per realizzarne altri, mentre con la seconda si esige una risposta chiara e definitiva per garantire la qualit&agrave; delle acque del Pertusillo, conoscere la cartina, il funzionamento e lo stato degli investimenti dei depuratori idrici nella nostra Regione: spesso, infatti, &egrave; proprio la loro mancanza o il loro cattivo/mancato funzionamento &ndash; anche nei casi nei quali essi sono presenti &ndash; a creare non pochi problemi all&rsquo;ecosistema idrico lucano&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In particolare &ndash; dice Rosa -&nbsp; &egrave; preoccupante la situazione della depurazione delle acque dell&rsquo;invaso che rifornisce di acqua potabile una buona parte del meridione d&rsquo;Italia e spesso al centro di sospetti e polemiche: il Pertusillo. L&rsquo;interrogazione d&agrave; seguito agli approfondimenti che abbiamo svolto con una richiesta documenti con la quale abbiamo chiesto i risultati delle analisi effettuate sulle acque dell&rsquo;invaso. Rimpallo di responsabilit&agrave; tra gli uffici, indagini lacunose o mancanti, dati poco chiari; le risposte ottenute si possono sintetizzare cos&igrave; e seguono un copione conosciuto e portano a un finale amaro: non &egrave; possibile esprimere un giudizio compiuto sull&rsquo;inquinamento del Pertusillo e manca, negli ultimi due anni, un monitoraggio degno di essere definito tale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In mezzo a tanti dubbi &ndash; continua – una sola certezza, contenuta all&rsquo;interno di una nota dell&rsquo;ex direttore Arpab Schiassi: il Pertusillo viene inquinato &lsquo;dagli scarichi di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi senza nessun sistema di collettamento / trattamento e/o autorizzazione allo scarico, alle attivit&agrave; agricole intensive ed alla pesca da frodo&rsquo;. Se questo &egrave; vero, e non abbiamo motivo per dubitarne vista la fonte autorevole dalla quale proviene, ci chiediamo come si vuol metter fine agli sversamenti e alle attivit&agrave; agricole e da pesca danneggianti l&rsquo;ecosistema idrico, quale sia il sistema di monitoraggio ambientale che si intende adottare mettendo fine al ping-pong di responsabilit&agrave; tra gli uffici e l&rsquo;eventuale realizzazione di sistemi di depurazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il rispetto per la salute dei cittadini lucani &ndash; conclude Rosa – e per una delle risorse strategiche della nostra terra, l&rsquo;acqua, meritano azioni e risposte convincenti. Vi terremo informati&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: