Castelluccio: “Accelerare riforma consorzi industriali”

L’esponente di Pdl-Fi: “Ben vengano il tavolo tecnico regionale e un gruppo di lavoro per ognuna delle 3 aree del Consorzio di Matera con l’obiettivo di accelerare il trasferimento ai Comuni delle infrastrutture”

&ldquo;La questione della doppia tassazione ai Comuni e al Consorzio per lo Sviluppo Industriale da parte delle imprese localizzate nelle aree industriali, legittimamente sollevata dalla Confapi di Matera, &egrave; solo uno degli aspetti problematici della &lsquo;palude&rsquo; in cui si trova la riforma dei Consorzi Industriali che stenta a dare i risultati sperati specie dagli imprenditori&rdquo;. E&rsquo; il commento del consigliere regionale Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) che aggiunge: &ldquo;lo stesso iter di passaggio ai Comuni delle infrastrutture realizzate dagli enti consortili nelle aree industriali si presenta ancora farraginoso e complesso distogliendo l&rsquo;impegno della Giunta regionale dagli altri problemi legati a competitivit&agrave; e logistica&rdquo;.<br /><br />Nel ricordare che &ldquo;il Consorzio di Matera-Valbasento &egrave; stato istituito per favorire l&rsquo;insediamento di nuove iniziative industriali e promuovere lo sviluppo produttivo nelle aree di competenza, gestendo altres&igrave; le opere di infrastrutturazione&rdquo;, Castelluccio evidenzia che &ldquo;la storica crisi della chimica con le tante vertenze aziendali, la crisi del mobile imbottito nel triangolo murgiano solo in parte in via di soluzione, le difficolt&agrave; che attraversa un altro settore significativo per il territorio regionale quale quello ferroviario, dimostrano il fallimento delle politiche di sviluppo messe in campo in questi anni. I progetti e programma di reindustrializzazione sono fermi&nbsp; mentre &egrave; necessario definire con urgenza un programma di sviluppo complessivo della Valle del Basento individuando ed attivando nuove politiche di sostegno volte ad incentivare le iniziative industriali, accrescendo la competitivit&agrave; del sistema imprenditoriale ed ampliando la base occupazionale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ben vengano, pertanto &ndash; continua Castelluccio &ndash;, il tavolo tecnico regionale e un gruppo di lavoro per ognuna delle 3 aree del Consorzio di Matera (La Martella, Jesce e Valbasento), con l&rsquo;obiettivo di accelerare il trasferimento ai Comuni delle infrastrutture ma contestualmente si intensifichino l&rsquo;attenzione e l&rsquo;impegno su tutti gli altri problemi evidenziati. Siamo sempre in attesa del piano di risanamento finanziario per completare il processo di riforma realizzando l&rsquo;obiettivo del contenimento dei costi e dell&rsquo;efficienza gestionale specie nell&rsquo;interesse dei titolari di impresa. Lo stanziamento previsto dalla legge di riforma &ndash; conclude l&rsquo;esponente di Pdl-Fi – &egrave; di 2 milioni di euro all&rsquo;anno per il 2015 e il 2016, mentre gli oneri residui per l&rsquo;applicazione della legge negli anni successivi verranno definiti nell&rsquo;ambito delle leggi di bilancio. Quindi almeno le risorse finanziarie ci sono&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati