Cooperazione transnazionale, Gal: a Maratea il Linc 2015

I Gruppi di azione locale (Gal) europei si incontreranno in Basilicata dal 29 settembre al 1 ottobre con l’obiettivo di promuovere la cooperazione transnazionale. 
Sessantuno Gruppi di azione locale (Gal) per circa duecento partecipanti, rappresentativi di quattordici Paesi europei, parteciperanno al Linc (Leader Inspired Network Community) 2015, in programma a Maratea dal 29 settembre al 1 ottobre prossimi, e organizzato per quest’anno dal Gal “La cittadella del sapere”.
Il Linc è una conferenza internazionale che si propone di favorire lo scambio di buone pratiche e la nascita di progetti di cooperazione transnazionali. L'evento di quest’anno segna la prima volta in Italia. Le passate edizioni, infatti, si sono svolte in Austria (2010/2014), Germania (2011), Estonia (2012) e Finlandia (2013), facendo registrare risultati assolutamente eccezionali dal punto di vista delle ricadute economiche e promozionali del territorio.
“Grazie all’intenso e proficuo lavoro svolto in questi anni – ha detto Nicola Timpone,  direttore del Gal – abbiamo ottenuto nel mese di novembre 2013 il via libera da Vienna per organizzare in Basilicata la sesta edizione della manifestazione. Una sfida intrapresa caparbiamente insieme alla dottoressa Federica Fittipaldi, animatrice del Gal, e che oggi ci testimonia la credibilità guadagnata faticosamente in Europa. L’edizione di quest’anno inoltre – ha aggiunto Timpone – è particolarmente importante perché segna l’inizio della nuova programmazione europea 2014-2020”.
Il programma della tre giorni prevede seminari, momenti di riflessione, di animazione e di convivialità.
Il Linc prenderà il via il 29 settembre alle 18:00 dal centro storico di Maratea, dove si terrà la cerimonia inaugurale, durante la quale a salutare le delegazioni europee saranno le istituzioni regionali, una rappresentanza del Ministero delle politiche agricole e forestali, e i responsabili della Rete rurale europea. Il giorno 30 sarà invece dedicato ai workshops che si terranno a Senise, Lauria, Rotonda e Latronico oltre che a Maratea. I temi che saranno affrontati, insieme ad illustri relatori, saranno: gli investimenti pubblici, il turismo sostenibile, l’agricoltura e le aree protette, tra nature, benessere ed arte. A seguire i partecipanti visiteranno le aziende locali o progetti realizzati nell’area del Gal. Il 1 ottobre, giorno di chiusura del Linc, sarà dedicato alle attività sportive che si svolgeranno la mattina e ad una visita alla cittadina, prima della cerimonia finale durante la quale verranno presentati i risultati dell’edizione 2015 e ci sarà il passaggio di consegne tra “La cittadella del sapere” e il Gal che ospiterà l’edizione 2016.
Per il programma completo e per seguire gli eventi del Linc, il sito di riferimento è www.linc2015.eu.

bas 02

    Condividi l'articolo su: