Assestamento bilancio 2015, iniziato esame in IV Commissione

I dirigenti Marsico e Pafundi, hanno tracciato le linee tecniche della manovra finanziaria regionale. Domani la relazione del Presidente Pittella in seconda Commissione

Esame del DdL concernente l&rsquo;assestamento del bilancio di previsione pluriennale 2015/2017 oggi pomeriggio in quarta Commissione consiliare. Il provvedimento, che sar&agrave; analizzato nei prossimi giorni dalle altre Commissioni per poi passare all&rsquo;attenzione dell&rsquo;Assemblea per la definitiva approvazione, &egrave; stato illustrato negli aspetti tecnici dal dirigente generale del Dipartimento Presidenza, Vito Marsico, dal Dirigente generale del dipartimento Sanit&agrave;, Donato Pafundi e dal funzionario Alessandra Campa del dipartimento Bilancio. &ldquo;Sugli aspetti pi&ugrave; squisitamente politici &ndash; ha annunciato Marsico &ndash; relazioner&agrave; il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, domani in seconda Commissione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La manovra che ammonta per il 2015 a circa 400 milioni di euro, comprensivo della reiscrizione delle risorse vincolate e non impegnate nell&rsquo;esercizio 2014 &ndash; ha sottolineato Marsico &ndash;&nbsp; risente dei tagli effettuati dal Governo nazionale e della diversa entit&agrave; delle royalties versate nelle casse lucane a causa del calo vertiginoso delle quotazioni del petrolio avvenuto nel 2014. A fronte dell&rsquo;incasso previsto, 165meuro, vi &egrave; stata una disponibilit&agrave; pari a 148meuro, ben 24 milioni di euro in meno. La copertura finanziaria delle variazioni aggiuntive rispetto agli stanziamenti del bilancio di previsione a valere sui fondi propri regionali &egrave; stata assicurata sia mediante una attenta politica di contenimento delle spese correnti dell&rsquo;intera amministrazione regionale, sia riprogrammando alcuni interventi della Giunta regionale secondo le reali necessit&agrave; sull&rsquo;utilizzo dei fondi nelle diverse annualit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La manovra, approvata dalla Giunta regionale &ndash; ha aggiunto Marsico &ndash; si incentra soprattutto sulle disposizioni in materia di sanit&agrave;. Tra le misure pi&ugrave; significative &ndash; ha spiegato Pafundi &ndash; quella per l&rsquo;avvio delle attivit&agrave; dell&rsquo;Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.), con un finanziamento di 4 milioni di euro, a valere sul triennio 2015/2017, di cui parte in quota capitale destinata agli interventi di natura strutturale e tecnologica e parte in quota corrente destinati esclusivamente all&rsquo;avvio delle attivit&agrave; di ricerca in ambito reumatologico&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Significative &ndash; come ha precisato Marsico – anche le disposizioni in materia di coesione sociale tra cui il contributo straordinario all&rsquo;amministrazione provinciale di Potenza di 2 Mln di euro (2014) per far fronte all&rsquo;onere finanziario conseguente all&rsquo;assolvimento di importanti funzioni ad essa assegnate; 4 mln di euro per il 2015 teso a scongiurare la dichiarazione di dissesto; 9.450.000,00 di euro per il 2015 alle Province di Potenza e Matera per gli oneri connessi allo svolgimento delle funzioni non fondamentali e, per la quota eccedente, alla copertura degli oneri correlati allo svolgimento delle funzioni fondamentali; 5 mln di euro per il 2016 e 2017 sempre alle Province di Potenza e Matera per gli oneri connessi allo svolgimento delle funzioni non fondamentali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Altro intervento previsto quello per il sostegno all&rsquo;amministrazione comunale di Potenza per l&rsquo;assolvimento dei servizi essenziali. Il contributo &egrave; ripartito negli anni 2015, 2016 e 2017 ed ammonta rispettivamente a 5.800.000 euro, 5.500.000 euro e a 21 milioni di euro. Nella manovra anche un Fondo regionale per la concessione di un contributo straordinario destinato a sostenere le difficolt&agrave; finanziarie dei Comuni relative alle annualit&agrave; 2015, 2016 e 2017&rdquo;.<br /><br />Dopo puntuali osservazioni da parte dei commissari presenti, la proposta del consigliere Spada (Pd) di prevedere una riunione congiunta delle tre Commissioni consiliari, ( prima, seconda e terza). Proposta accolta dal presidente della quarta Commissione Bradascio, che si &egrave; fatto carico di trasferirla agli altri Presidenti.<br /><br />L&rsquo;organismo consiliare ha poi approvato all&rsquo;unanimit&agrave; dei consiglieri presenti il Ddl sull&rsquo;approvazione&nbsp; del Rendiconto&nbsp; generale&nbsp; per l&#39;esercizio&nbsp; finanziario&nbsp; 2014 della<br />Regione Basilicata. Sempre all&rsquo;unanimit&agrave; &egrave; passato il DdL &quot;Integrazione alla D.G.R. n. 647 del 19 maggio 2015 – disegno di l egge circa &quot;Approvazione&nbsp; del&nbsp; rendiconto&nbsp; generale&nbsp; per l&#39;esercizio&nbsp; finanziario&nbsp; 2014&nbsp; della&nbsp; Regione Basilicata&quot;.<br /><br />Approvate, sempre all&rsquo;unanimit&agrave; dei consiglieri presenti le&nbsp; richieste di iscrizione dell&rsquo;Associazione culturale lucana &ldquo;Pino Mango&rdquo; e di quella &ldquo;Lucani di Siena&rdquo;&nbsp; all&#39;Albo regionale delle Federazioni e Associazioni&nbsp; dei Lucani nel mondo .<br /><br />Ai lavori erano presenti, oltre al presidente Bradascio, i consiglieri Miranda Castelgrande e Spada (Pd), Leggieri (M5s), Benedetto (Cd), Pace e Romaniello (Gm), Napoli (Pdl-Fi), Rosa (Lb-Fdi), Mollica (Udc) e Galante (Ri).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: