"Per la prima volta l’Expo di Milano è stata invasa da giovani, donne, uomini e anziani delle campagne italiane per fare conoscere al mondo una realtà da primato per capacità di innovazione, creatività, salvaguardia delle tradizioni, rispetto ambientale e sicurezza alimentare". E' quanto si legge in una nota diffusa dalla Coldiretti Basilicata.
"Si è svolta il 15 settembre infatti la “Giornata dell’Agricoltura italiana” promossa dalla Coldiretti, alla quale hanno partecipato trentamila agricoltori soci della Coldiretti provenienti da tutte le regioni italiane, impegnati quotidianamente per realizzare l’obiettivo dell’Esposizione Universale “Nutrire il Pianeta Energia per la Vita”. All’evento hanno partecipato il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina.
Nutrita la delegazione della Coldiretti di Basilicata, guidata dal Presidente e dal Direttore Regionale della Coldiretti di Basilicata Piergiorgio Quarto e Angelo Milo, dal Presidente e dal Direttore Provinciale della Coldiretti di Potenza Teodoro Palermo e Franco Carbone, dal Direttore Provinciale della Coldiretti di Matera Francesco Manzari.
Sono stati presentati i dati sui primati dell’agricoltura italiana e l’impatto sull’occupazione nel 2015, ma anche il primo bilancio dell’Expo sull’agroalimentare Made in Italy.
Un’assemblea davvero feconda di risultati.
Per la prima volta dal dopoguerra viene tagliata la fiscalità in agricoltura, un peso cresciuto nel tempo che ostacola la sfida competitiva che hanno lanciato le nostre imprese in Italia, in Europa e nel mondo, con l’eliminazione di Irap e Imu agricola, risultati attesi e dall’Organizzazione fortemente sollecitati. Ma tante altre tematiche sono state affrontate.
La mattina è stata arricchita da momenti pubblici di approfondimento all’Open Air Theatre di Expo. Dopo il tradizionale ascolto dell’inno nazionale, la lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica Mattarella, ha tenuto la sua relazione il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, a cui sono seguiti gli interventi del presidente dell’Osservatorio sulle Agromafie Giancarlo Caselli, del fondatore di Slow Food Carlo Petrini e del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, alla presenza di numerosi rappresentanti del governo e delle istituzioni e responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche e delle forze dell’ordine. Le conclusioni sono state affidate al presidente del Consiglio Matteo Renzi.
Per far conoscere appunto i risultati dell’assemblea ed i risvolti che questi comportano per la nostra economia agricola e non solo, la Coldiretti di Basilicata ha convocato una conferenza stampa presso la sala riunioni della sede di Matera, in Vico Fornaci 8, domani, venerdì 18, alle ore 10:30".
bas04