Nutrire il Turista è un marchio registrato Made in Basilicata, è lo stile di vita con cui si è scelto di raccontare venerdì 16 Ottobre a Milano, alle ore 18, al Mondadori Center di Via Marghera, il territorio del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri e Lagronegrese, con una specifica attenzione alla Val Camastra e all’esperienza del Comune di Abriola (PZ).È una occasione importante per raccontare un patrimonio immenso fatto di straordinarie ricchezze paesaggistiche, culinarie, culturali, artistiche, presentando del piccolo borgo lucano le tante opportunità di economia indotta, che rendono Abriola pronta a candidarsi per diventare un’attrattiva unica. Ciò significherebbe attrarre sia i turisti che gli investitori attenti a creare opportunità di sviluppo sostenibile collegate alla fruizione degli attrattori turistici. Nello specifico la montagna e la sua ferrovia dimenticata offrono, senza trascurare San Valentino, il Santo Patrono, un momento di riflessione religiosa, ma anche di enorme fermento culturale e turistico. Amore dunque per il territorio e per le sue risorse.Il format riprenderà lo stile radiofonico, un job cafe, che si aprirà con un panel dedicato al territorio. I lavori saranno moderati dall’esperto di Politiche del Lavoro, ideatore di Trend, Enrico Sodano, durante il quale interverranno Vincenzo Fogliano e Vittorio Triunfo, rispettivamente direttore e vice presidente del Parco dell’Appenino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Romano Triunfo, sindaco del Comune di Abriola, Tommaso Ruggieri, presidente dell’Associazione Amici della Basilicata in Lombardia, Franco Lasco, presidente dell’Associazione Culturale Turismo Basilicata.Dal territorio alla valorizzazione delle risorse umane, della cultura d’impresa ed allo sviluppo locale. La Banca Monte Pruno, con la presenza all’iniziativa ha voluto testimoniare l’amore che l’Istituto ha per il suo territorio, per la gente e le imprese che generano economia e opportunità di sviluppo sostenibile. Cono Federico, responsabile Area Direzione Banca Monte Pruno, ripercorrerà il percorso iniziato con i promotori dell’evento a marzo 2015, a Sant’Arsenio, e illustrerà gli importanti risultati conseguiti in attuazione dell’Accordo di collaborazione al tempo sottoscritto. Valentino Di Brizzi e Michele Di Trana, imprenditori il primo del Vallo di Diano ed il secondo lucano, saranno la voce di chi ha avuto il coraggio di intravedere e costruire esperienze di successo. La voce delle giovani generazioni sarà poi un crescendo nel job cafe. Bice Dantona, lucana, Bernardo Corbellini, lombardo, racconteranno la loro esperienza di Internotrentatre Studio Creativo Toy Designer, ripercorrendo la loro passione e amore per un mestiere molto ambito. Il racconto di Hang, Graffiti Writer e Street Artist, non sarà da meno con una professione che è in se arte. Al termine della manifestazione sarà consegnata una targa allo Street Artist HANG, per la sua installazione realizzata nel Comune di Abriola, in occasione del Festival del Borgo diffuso ad Agosto 2015, e una speciale premiazione per l'impegno a favore delle imprese e dei cittadini del territorio del Vallo di Diano e della Basilicata alla Banca Monte Pruno.Altro Premio speciale sarà conferito agli Imprenditori Michele Di Trana e Valentino Di Brizzi per la loro dedizione alla cultura d’impresa.Per mettere il “sigillo” all'iniziativa, sarà realizzata una pergamena che verrà donata al Direttore del Mondadori Center in Via Marghera a Milano, per gemellare simbolicamente la cultura e l'amore per il territorio. Saranno anche presentati i progetti Nutrire il Turista, TREND Factor e SUD Graffiti Street Art Festival.bas 03