Da lunedì 7 dicembre il tg web Lis del Consiglio regionale

Sarà disponibile ogni settimana sul sito web dell’Assemblea. Prodotto dall’Ufficio Stampa in collaborazione con il Corecom. Lacorazza: “Mantenuto un impegno assunto”

Un nuovo prodotto informativo del Consiglio regionale, nel segno dell&rsquo;accessibilit&agrave; e dell&rsquo;inclusione. E&rsquo; il tg web Lis che a partire da luned&igrave; 7 dicembre sar&agrave; pubblicato ogni settimana sul sito web dell&rsquo;Assemblea (http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/section.jsp?otype=1214&amp;type=video). Con l&rsquo;aiuto di un interprete della lingua dei segni, saranno illustrate le principali notizie sull&rsquo;attivit&agrave; dell&rsquo;Assemblea e degli organismi istituzionali ad essa collegati: il difensore civico, la Commissione dei lucani nel mondo, il garante dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza e il Corecom. Proprio dalla collaborazione fra l&rsquo;Ufficio Stampa del Consiglio regionale e il Comitato regionale per le comunicazioni nasce questa nuova iniziativa, prevista dal Piano editoriale 2015 del Consiglio regionale con lo scopo di ampliare i destinatari dell&rsquo;informazione istituzionale attraverso strumenti in grado di comunicare con persone altrimenti escluse dai tradizionali canali informativi, quali appunto la lingua dei segni o l&rsquo;audiolettura, gi&agrave; disponibile da tempo per ascoltare le notizie pubblicate nell&rsquo;agenzia quotidiana web Consiglio Informa.<br /><br />&ldquo;Con questa nuova iniziativa &ndash; afferma il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza &ndash; onoriamo un impegno assunto con il Corecom e con le associazioni delle persone sorde, che pi&ugrave; volte hanno reclamato la necessit&agrave; di poter disporre di servizi informativi a loro diretti. Proprio ieri, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilit&agrave;, in Consiglio regionale &egrave; stata presentata una mozione che ci impegna tutti, governo regionale ed Assemblea, a trasformare in azioni concrete gli impegni assunti per assicurare il pieno godimento dei diritti umani e delle libert&agrave; fondamentali da parte delle persone con disabilit&agrave;. Per noi &egrave; una sfida da accettare, con tante piccole e grandi iniziative da mettere in campo per arrivare al 2019, anno di Matera capitare europea della cultura, con una Basilicata senza barriere&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: